Salta al contenuto

HiFi per Tutti

l'Alta Fedeltà alla portata di tutti

Lautsprecher Teufel GmbH - Kategorie Heimkino

  • Recensioni
    • Amplificatori HiFi
    • DAC
    • Streamer
    • Preamplificatori
    • Cuffie & Ampli Cuffie
  • HIFI NEWS
  • Offerte
  • Approfondimenti Tecnici
  • Contatti
HiFi per Tutti
  • Home
  • Recensioni
  • DAC

DAC

DAC

Indice

  1. Cos’è un DAC
  2. Come scegliere un DAC
  3. Come avviene la conversione
  4. La frequenza di Campionamento
  5. Aliasing
  6. Quantizzazione
  7. Risoluzione
  8. DSD
  9. Jitter
  10. I Migliori DAC USB DSD

Cos’è un DAC?

La sigla DAC sta per “Digital to Analog Converter”, ovvero convertitore digitale-analogico. E’ un dispositivo sviluppatosi con l’avvento della musica digitale, ed in particolare con i lettori CD per il mondo “consumer”, e i convertitori  delle interfacce audio  da studio per quanto riguarda l’ambito professionale.

Per restare aggiornato su tutti gli articoli, le recensioni e le offerte Audio e Hifi, attiva le notifiche di questo sito web e iscriviti gratuitamente al Canale Telegram “Audio Addiction”.

Come scegliere un DAC

Nella scelta di un DAC per il nostro impianto HiFi è fondamentale guardare determinati parametri, che ci daranno un’indicazione, sebbene parziale, della qualità del dispositivo.

La parte più importante di un DAC è la sezione analogica, tendenzialmente più costosa in fase di progettazione, è anche quella che fa la differenza fra un dac economico e uno di fascia alta.

Il primo parametro da tenere in considerazione è la distorsione armonica totale che troverete soprattutto con la sigla THD. E’ espressa con una percentuale,  più basso è tale valore più elevata è la qualità costruttiva del DAC.

Un buon DAC ha valori di THD+N con tre zeri dopo la virgola, ad esempio: 0,0004%.

Un dac di fascia alta o HiEnd si avvicina molto allo 0,0001%

Un altro parametro molto importante è il rapporto segnale/rumore o SNR. Indica il rapporto tra la massima intensità di segnale che il dispositivo può riprodurre senza andare in distorsione e il rumore di fondo dovuto alla circuitazione stessa. Dipende essenzialmente dalla qualità costruttiva della sezione analogica di un DAC. E’ espresso in dB, più alto sarà tale valore più il suono ne risulterà pulito.

Un buon DAC ha un valore di SNR ≥ 110dB, un ottimo DAC ha un SNR ≥ 130dB

Come avviene la conversione?

La conversione digitale/analogica avviene trasformando i campioni e le relative ampiezze in voltaggi, che andranno poi ad “alimentare” l’amplificatore. Per capire meglio la conversione D/A bisogna prima comprendere la conversione A/D, ovvero quella che trasforma un segnale elettrico analogico in segnale digitale, ovvero numeri. Questo è possibile in primis mediante il  campionamento, ovvero lo “spezzettamento” in piccoli frammenti detti campioni, o samples, del segnale audio.

La Frequenza di Campionamento

Il numero di campioni raccolti ogni secondo è detta appunto “frequenza di campionamento”, sample rate in inglese. Secondo il teorema di Nyquist-Shannon, la frequenza di campionamento dev’essere almeno doppia rispetto all’armonica più alta udibile dall’orecchio umano, aumentata di “un’anticchia”. Fu quindi fissato a 20.050Hz, che raddoppiati diventano 44.100Hz. Vi ricorda niente? E’ la frequenza di campionamento dei CD nonchè il minimo sindacale di qualsiasi DAC.

Una frequenza di campionamento più elevata a 48kHz, 88.2kHz, 96kHz e 192kHz determina un aumento della risposta in frequenza. Suona meglio, insomma.

frequenza-di-campionamento

Aliasing

Ma perchè aumentare di 50Hz il limite alto della banda audio? La motivazione va ricercata nell’uso di un particolare filtro passa-basso, settato poco sopra i 20kHz detto filtro Antialiasing. Come tutti i filtri esso ha una “pendenza” e una perdita di 3dB sulla frequenza di taglio, per evitare di compromettere le frequenze udibili, è stata fissata una soglia un po’ superiore.

Cos’è l’aliasing?

Si tratta di armoniche superiori alla frequenza di campionamento, che se non adeguatamente filtrate andrebbero a creare degli “alias” nello spettro udibile, che si manifestano con distorsioni e una riduzione della risposta in frequenza.

Un esempio di aliasing audio è questo:

DAC quantizzazione

La Quantizzazione

Ok, fin qui abbiamo “fotografato” e archiviato, nel nostro hard disk, immaginario i campioni segnale audio, tuttavia manca qualcosa di molto importante: l’ampiezza. Per spiegare facilmente questo passaggio, prendo ad esempio due diversi tipi di manopole del volume dell’amplificatore: la prima va dal minimo al massimo del volume senza interruzioni, la seconda procede “a scatti” con valori predeterminati dal produttore. A questo punto possiamo definire i valori di volume della prima manopola come continui mentre i valori “a scatti” della seconda, come discreti. Nel mondo digitale non esistono valori continui, esso è infatti basato sul sistema binario o esadecimale, ed entrambi sono dei tipi discreti.  Tutti i campioni prelevati vanno quindi archiviati con valori “discreti”, arrotondando i valori di ampiezza al loro corrispettivo discreto più vicino, questo “arrotondamento” è detto quantizzazione.

La Risoluzione

La risoluzione è il numero di valori discreti (gli scatti della manopola dell’esempio) in cui è suddiviso il campione. Tanti più sono i valori tanto più dettagliata sarà la dinamica.

La risoluzione è espressa in bit, per cui quando ascoltate un brano registrato o digitalizzato a 16Bit vorrà dire che per ogni campione sono stati raccolti 65536 livelli di ampiezza. Se il vostro DAC è “HiRes” sarà quindi in grado di convertire oltre  16.000.000 di livelli di ampiezza per ogni campione, a condizione che l’audio sia stato registrato o digitalizzato a questa risoluzione.

DSD

La sigla DSD sta per Direct Stream Digital, è una tecnica di campionamento differente rispetto al PCM (Pulse Code Modulation) che si avvale della Pulse Density Modulation. La differenza sostanziale è nella risoluzione che è fissa ad 1 Bit, e la frequenza di campionamento elevatissima. Di base essa è fissata a 2.8224 MHz ovvero 64 volte la frequenza di campionamento del Cd a 44.1kHz, viene infatti definito DSD64. Esistono anche il DSD128, DSD256 e DSD512. Questo processo di conversione è stato utilizzato soprattutto per i SACD. Va chiarito che il DSD non è un formato bensì una tecnica di conversione, i formati più comuni sono DFF e DSF.

DoP

DoP= DSDoverPCM è una tecnica usata da molti dei moderni DAC per veicolare il flusso dati DSD attraverso il PCM, in genere è un compromesso quando non è possibile sfruttare la decodifica DSD nativa.

Il DSD è meglio del PCM?

Se la conversione DSD sia migliore di quella PCM non è facile dirlo. Il dibattito è ancora aperto e gli unici dati scientifici che abbiamo sono dei test sulla percezione degli ascoltatori. Uno studio tedesco del 2001 svolto in doppio cieco, che trovate a questo link, ha rilevato che gli ascoltatori “Difficilmente erano in grado di fare una distinsione riproducibile dei due sistemi di codifica”. Al contrario uno studio del 2014 dell’università di Tokio, che potete leggere qui, ha evidenziato che gli ascoltatori potevano distinguere  le due codifiche a favore del DSD.

Il Jitter

Il Jitter è una tipologia di errore che “afflige” i dispositivi digitali. E’ un problema che riguarda soprattutto i convertitori, e si verifica quando il tempo che intercorre nel “prelevamento” di due campioni non è costante. Il jitter quindi si verifica nel segnale di clock, un generatore di clock di qualità minimizza il rischio di jitter. Altre cause possono essere le interferenze elettromagnetiche, ad esempio quelle introdotte in un cavo usb dall’alimentazione di un pc. Per questo motivo esistono sul mercato diverse soluzioni, più o meno costose e più o meno efficaci, per “ripulire” il segnale proveniente da un cavo usb collegato a un DAC.

I Migliori DAC USB DSD

Potete trovare una lista dei migliori DAC, suddivisi per fasce di prezzo e aggiornata di frequente, in questo articolo.

Qui di seguito trovate invece tutti gli articoli e le recensioni di HiFi per Tutti riguardanti i DAC.

migliori dac usb dsd
DAC 

I Migliori DAC USB DSD del 2022

Giorgio Ragusa 19 Ottobre 202026 Gennaio 20221177 Views 25 commenti 16 min read

I lettori fedeli di “Hifi per tutti” sanno che uno dei dispositivi maggiormente recensiti su queste pagine sono i DAC

Leggi tutto
topping d50
DAC 

Topping D50 – Il miglior Dac USB DSD di fascia media

Giorgio Ragusa 2 Maggio 202012 Febbraio 202119744 Views 16 commenti 6 min read

In questa recensione prendiamo in esame il Topping D50, che personalmente ritengo il miglior DAC DSD di fascia media attualmente

Leggi tutto
Topping_DX7Pro
DAC 

Topping DX7Pro: il miglior DAC e ampli cuffie sotto i 1000€

Giorgio Ragusa 8 Marzo 202011 Dicembre 20201371 Views 2 commenti 4 min read

Topping non smette mai di stupirci, e ci propone un DAC DSD bilanciato di altissimo livello che svolge anche il

Leggi tutto
L.K.S.-Audio-MH-DA004-dac-usb-dsd
DAC 

L.K.S. Audio MH-DA004 DAC DSD HiEnd

Giorgio Ragusa 24 Febbraio 202015 Dicembre 20201355 Views 2 commenti 4 min read

Su questo sito abbiamo spesso parlato di DAC appartenenti alla fascia di prezzo media-bassa, come l’ottimo Topping D50 e SMSL

Leggi tutto
dac cinese ES9038pro usb DSD XLR
DAC 

Dac USB bilanciato con supporto DSD 348kHz 32bit

Giorgio Ragusa 19 Febbraio 202019 Ottobre 20205491 Views 4 commenti diy-audio 3 min read

I produttori cinesi ci stanno abituando a prodotti HiFi di qualità sempre maggiore a prezzi concorrenziali, soprattutto acquistando da Aliexpress,

Leggi tutto
Stereo192-DSD-DAC Silver Preamp Version
DAC 

Mytek stereo 192-dsd dac con supporto dsd 128

Giorgio Ragusa 11 Aprile 20197 Giugno 20222173 Views 0 commenti 3 min read

A distanza di ben 7 anni dalla sua “uscita”, questo convertitore “Mastering grade” resta al top per quanto concerne qualità

Leggi tutto
DAC bilanciato USB DSD: SMSL Su-8
DAC 

SMSL SU-8: un DAC bilanciato low cost

Giorgio Ragusa 11 Aprile 201919 Ottobre 202021493 Views 23 commenti 3 min read

SMSL insieme a Topping è uno dei marchi cinesi ormai sinonimo di qualità e prezzi bassi. Produce soprattutto amplificatori in

Leggi tutto
teac ud-h01
DAC 

Teac UD-H01 un Dac USB “Vintage” che ancora sorprende

Giorgio Ragusa 26 Febbraio 201919 Ottobre 20204916 Views 4 commenti 2 min read

Nell’era digitale, 8 anni sono tanti per un DAC usb, al punto da poter essere definito “vintage”. Le tecnologie evolvono

Leggi tutto

Lautsprecher Teufel GmbH - Kategorie Stereo

Try Apple Music

Offerte Hifi

Prime Day 2021: Le migliori offerte Audio e Video selezionate da Hifi per tutti
Offerte 

Prime Day 2021: Le migliori offerte Audio e Video selezionate da Hifi per tutti

Giorgio Ragusa 7 Giugno 20217 Giugno 2021 0 commenti 2 min read

Torna, immancabile come ogni anno, il Prime Day di giugno, che quest’anno è confermato per il 21 e 22 Giugno.

black-friday-2020
Offerte 

Black Friday Amazon 2020: in anticipo e più lungo

Giorgio Ragusa 26 Ottobre 202016 Febbraio 2021 0 commenti 1 min read
Amazon-Prime-Day-2020
Offerte 

Prime Day 2020: le offerte audio video selezionate da noi

Giorgio Ragusa 13 Ottobre 202013 Ottobre 2020 1 min read
Samsung Days 2020: Offerte Smart TV + Soundbar
Offerte 

Samsung Days 2020: Offerte Smart TV + Soundbar

Giorgio Ragusa 23 Giugno 202015 Settembre 2020 0 commenti 0 min read

Categorie

  • Approfondimenti Tecnici (6)
  • Fotografia (2)
  • HIFI NEWS (33)
  • Offerte (9)
  • Recensioni (25)
    • Accessori HiFi (2)
    • Amplificatori HiFi (6)
    • Cuffie (2)
    • DAC (8)
    • Preamplificatori (5)
    • Streamer (1)

HiFi Per Tutti

  • Chi siamo
  • Chi non siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Collaborazioni

Trasparenza

"Hifi Per Tutti" utilizza link di affiliazione. Agli acquisti effettuati mediante tali link viene corrisposta una piccola percentuale sulla vendita senza maggiorazioni per l'utente.

Real Stereo

Hifi Per Tutti supporta la vera stereofonia.

Copyright © 2022 HiFi per Tutti. Tutti i diritti riservati. Partita Iva 14315911009