Topping non smette mai di stupirci, e ci propone un DAC DSD bilanciato di altissimo livello che svolge anche il ruolo di amplificatore per cuffie, anch’esso bilanciato. Oggi Parliamo del Topping DX7Pro.
Topping DX7 Pro ES9038Pro DAC DSD
Caratteristiche
- DX7 pro utilizza il chip ESS DAC ES9038PRO, con design e regolazione elaborati TOPPING, la distorsione è < 0. 00010 %, DNR < 126dB e SNR < 126dB, ripristinano accuratamente ogni nota meravigliosa alle tue orecchie.
- Bluetooth 5.0, ridefinendo l'audio wireless HD con LDAC
- DX7Pro utilizza il chipset CSR8675 per supportare il protocollo Bluetooth 5.0 e LDAC / AAC / SBC / APTX / APX LL / APX HD.
- DX7 Pro potrebbe ottenere una trasmissione HD a 96 bit a 24 kHz Con LDAC, il Bluetooth potrebbe avere buone prestazioni audio da subito.
- XMOS XU208 e il driver personalizzato Thesycon (Win 7 e versioni successive) offrono la capacità di decodifica DX7 Pro superiore su USB; Supporto PCM fino a 32 bit 768KHZ e supporto DSD a DSD512 (nativo).
Topping DX7Pro: Il coltellino svizzero, anzi cinese!
Sicuramente fra voi ci sarà qualche tastierista con i capelli grigi che leggendo la sigla “DX7”, avrà avuto un momento “Amarcord” ripensando ai mitici anni 80 e a quel synth rivoluzionario che fu il Yamaha DX7.
Oggi però parliamo di un altro DX7, un DAC DSD nativo con uscite bilanciate, che assolve bene anche al compito di amplificatore cuffie.

DSD1024 e supporto LDAC
Le caratteristiche più importanti di questo DAC sono sicuramente il supporto al DSD1024 (ovvero 1024 volte la sample rate di un CD), e il supporto alla tecnologia LDAC per la trasmissione audio bluetooth fino a 96kHz 24Bit.
Il chip utilizzato è l’ottimo ES9038PRO, da molti considerato il miglior convertitore attualmente sul mercato. La bontà del chip e dell’implementazione che Topping ha fatto sul DX7Pro, sono confermate dalle misurazioni svolte su Audio Science Review, che trovate qui. Da questi test, effettuati a Ottobre 2019, risulta essere fra i migliori DAC per quanto riguarda il SINAD, parametro che misura la qualità di un segnale in uscita da un dispositivo. Questa bestiolina dà del filo da torcere a dispositivi che costano il doppio se non il triplo del suo prezzo!
Nello specifico la distorsione armonica è minore dello 0,00010 % e la SNR di circa 126dB con un SINAD di 120dB. Questi valori indicano l’assoluta trasparenza di questo DAC. Non c’è ombra di dubbio che questo sia il miglior DAC che topping abbia (fin ora) mai prodotto!
Prima di continuare la recensione di questo DAC Topping DX7Pro ti invito ad attivare le notifiche del sito e seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto sulle offerte esclusive di prodotti Audio e Hifi su Amazon e altri store online.
Uscita cuffie
Il Topping DX7Pro, come altri DAC USB pensati per un uso “desktop”, svolge anche il compito di amplificatore per cuffie. La particolarità del DX7PRO è però quella di avere sia una tradizionale uscita cuffie “single ended” ovvero sbilanciata, che un’uscita bilanciata con connettore DIN 4 poli. Abbiamo visto qualche amplificatore cuffie bilanciato anche nella nostra recensione dei migliori amplificatori cuffie valvolari economici.
A proposito dell’amplificatore per cuffie, questo Topping DX7Pro non splende nei test effettuati. Per carità, il livello è buono, ma non va di pari passo con la qualità del DAC.
Altri punti di forza del Topping DX7PRO
Fra le altre caratteristiche salienti abbiamo: alimentazione integrata (meno cavi sparsi per casa!), telecomando (la musica va ascoltata con pigrizia sul divano!), supporto a diversi tipi di trasmissione wireless dell’audio ( Bluetooth 5.0, LDAC, SBC, AptX, APX LL, APX HD).
Da segnalare la presenza di un connettore HDMI IIS-LVDS: mi raccomando NON COLLEGATELO ALLA TV! Il suo utilizzo è infatti pensato per un altro protocollo di trasporto audio. Se volete saperne di più di questa nuova interfaccoa, leggete questo articolo.
Come altri DAC che utilizzano i convertitori ESS, ad esempio L.K.S. MH-DA004, anche il Topping DX7Pro è in grado di svolgere egregiamente il ruolo di preamplificatore digitale. Potrete quindi utilizzarlo con monitor amplificati, finali di potenza, oppure con degli amplificatori integrati su cui è possibile escludere il controllo del volume. Ovviamente se avete altri dispositivi analogici da collegare al vostro impianto, meglio optare per un preamplificatore vero e proprio.
Le novità nel campo dei DAC sono continue, e le recensioni sui singoli DAC possono risultare obsolete. Vi invito quindi a verificare quali siano i migliori DAC sul mercato leggendo questa “classifica” costantemente aggiornata.
Buongiorno. Vi conosco solo oggi e mi piace molto il vostro lavoro, chiaro e utile. Vorrei chiedervi, se posso ti, un consiglio:
Ho un Gamut DI 150 e due Monitor Audio PL 300. Quale DAC acquistare?
Volendo considerare anche uno stadio phono quale scelta fare?
Grazie mille.
Grazie mille Luigi, le rispondo un po’ in ritardo ma spero di poterle essere d’aiuto ugualmente. Con un impianto come il suo punterei su un DAC di fascia alta. Al momento in cui scrivo vi è un problema di disponibilità di prodotti provenienti dalla Cina, che hanno raggiunto ormai livelli altissimi a prezzi umani, fra questi sicuramente: Topping D90, SMSL M400, il recentissimo lks audio DA005, e quando arriverà in italia anche l’ultimo modello di Gustard. Infine le voglio segnalare una vera chicca: Musician Pegasus R2R DAC.