I Migliori DAC USB DSD

I Migliori DAC USB DSD del 2023

I lettori fedeli di “Hifi per tutti” sanno che uno dei dispositivi maggiormente recensiti su queste pagine sono i DAC USB. In questa pagina saranno quindi raccolti i migliori DAC selezionati da HiFi per Tutti, suddivisi per fasce di prezzo. Questa non è solo una “classifica” dei migliori DAC, per ognuno di essi troverai una breve recensione che andrà a sottolineare le caratteristiche del modello in esame. A seguire troverai una piccola guida su come scegliere il miglior DAC per le tue esigenze.

Lista Aggiornata dei migliori DAC USB del 2023

  • S.M.S.L Sanskrit 10th MKIII
  • TOPPING E30
  • SMSL M500
  • Topping E70 Velvet
  • SMSL SU-9
  • Sabaj D5
  • Topping DX7 PRO+
  • Topping D90
  • SMSL M400
  • Matrix Audio Element X

I migliori DAC USB Entry Level

Questa fascia di prezzo, un tempo, era dominata da prodotti considerabili poco più che giocattoli. Oggi invece è possibile trovare prodotti di assoluta qualità che possono essere tranquillamente inseriti in un impianto hifi entry level senza abbassarne la qualità.

S.M.S.L Sanskrit 10th MKIII USB DAC economico

SMSL Sanskrit 10th MKIII HiFi USB DAC AK4493S DAC XMOS XU-316 32bit/768kHz DSD512 DAC USB/Ottico/Coassiale Ingresso Convertitori Digitale-Analogico RCA AUX Uscita Power Desktop Audio DAC (Nero)

159,99
95,40
 disponibile
1 used from 95,40€
Spedizione gratuita
as of 31 Maggio 2023 10:40

Si tratta di un DAC dal rapporto qualità prezzo stupefacente. Si tratta della versione migliorata di un DAC già di buon livello.

Questa nuova versione del SMSL Sanskrit è equipaggiato con un chip AK4493S ben implementato che gli consente di raggiungere importanti valori per quanto riguarda il SINAD (rapporto fra segnale e rumore) che si attesta a 115 dB, un risultato che considerato il prezzo è davvero notevole! Il rumore è abbondantemente sotto i -120dB, praticamente inudibile. Anche il Jitter è decisamente ottimo, molto al di sotto dei -130dB. La distorsione (THD+N) in rapporto alla frequenza riguarda soprattutto le basse frequenze (20-50Hz) ma si attesta comunque su valori accettabili (0,002-5%). La linearità è invece perfetta.

Nella dotazione mi preme sottilineare la presenza del telecomando. Consiglio di utilizzare un buon alimentatore lineare da 5V come questo.

TOPPING E30 DAC USB economico

TOPPING E30 II 2x AK4493S DAC, XMOS XU208 DSD512 32bit/768kHz USB DAC, USB/OPT/COAX Ingressi RCA Uscita, Convertitori Digitale-Analogico, Home Desktop HIFI Audio DAC (Nero)

 non disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

Anche questo DAC USB DSD prodotto da Topping, utilizza il chip AKM AK4493 ed anche questo caso i valori di distorsione e SINAD sono eccellenti in rapporto al prezzo. La distorsione si attesta sotto i -120dB, inudibile, la componente residua di rumore porta il SINAD a 112dB, leggermente superiore al modello di SMSL ma comunque un ottimo valore. I valori di distorsione (THD+N) in rapporto alla frequenza sono migliori del modello di SMSL. La linearità è eccellente.

Anche in questo caso è presente un telecomando e vale lo stesso suggerimento riguardo l’alimentazione.

I migliori DAC USB di fascia media

In questa fascia di prezzo troviamo dei DAC dalle performance simili ma con alcune “features” in più, ad esempio la presenza di un modulo bluetooth oppure di uscite bilanciate.

SMSL M500: DAC USB e Ampli Cuffie

S.M.S.L M500 L'amplificatore per cuffie DAC supporta la decodifica MQA Chip D / A ES9038PRO USB Utilizza XMOS XU-216 con telecomando (black)

419,99  disponibile
2 new from 419,99€
1 used from 339,14€
as of 31 Maggio 2023 10:40

SMSL M500 è un DAC USB ed amplificatore cuffie con numerose caratteristiche interessanti. Anzitutto il supporto nativo al formato MQA di Tidal, consente ascoltare i brani di questo servizio in alta risoluzione.

Le uscite bilanciate faranno felici coloro che vorranno utilizzarlo insieme ad amplificatori o Monitor Audio dotati di tali ingressi. La dotazione include anche un telecomando, utile in questo caso anche per selezionare l’uscita cuffie.

Dal punto di vista delle misurazioni questo DAC basato sul chip ES9038PRO è sorprendente, tenendo sempre in considerazione il prezzo. Il SINAD si attesta a 117dB usando le uscite XLR ed a 115dB con le uscite RCA, valori simili sono riscontrabili in concorrenti con prezzi di listino a tre zeri. Questo è il segno di una buona progettazione e componentistica di qualità. Va sottolineato che l’uscita XLR è davvero molto potente arrivando a ben 7V tenendo il DAC al massimo del volume.

Tutti i restanti parametri sono eccellenti: il Jitter è bassissimo, i valori di distorsione sono eccellenti soprattutto con XLR attestando ben sotto i -120 dB, la linearità rasenta la perfezione, il range dinamico supera i 125dB.

Per quanto riguarda le prestazioni dell’amplificatore cuffie sono davvero ottime tenendo in considerazione che si tratta di un amplificatore integrato ad un DAC.

È inoltre disponibile il modello M500 MKII che aggiunge il supporto al Bluetooth con i codec LDAC 24bit/96KHZ, APTX/HD,SBC, AAC, lo trovate qui.

Topping E70 Velvet DAC USB Bilanciato

Topping E70 Velvet DAC AMK AK4499EX Bluetooth 5.1 (Nero)

499,00  disponibile
2 new from 499,00€
Spedizione gratuita
as of 31 Maggio 2023 10:40

Un DAC eccellente basato sul convertitore top di gamma AK4499EX, che può inoltre vantare la certificazione “Hi-Res Wireless” per lo streaming bluetooth in alta qualità. Ho avuto il piacere di testare a lungo questo DAC con diverse configurazioni, vi rimando quindi alla recensione dettagliata del Topping E70 Velvet nella quale troverete anche i dati relativi alle misurazioni.

Questo DAC USB DSD è attualmente il “best buy” della sua categoria!

SMSL SU-9 DAC USB bilanciato

S.M.S.L SU-9 MQA Decoder completo ES9038PRO DAC XMOS DSD512 PCM768kHz/32Bit Bluetooth 5.0 UAT APTX-HD USB Bilanciato Decoder

549,58  disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

Ecco un altro DAC di casa SMSL dalle prestazioni notevoli. Si tratta del modello aggiornato e migliorato del SMSL SU-8, con un design più accattivante. La vera novità è l’utilizzo del codec UAT: Ultra Audio Transmission. Si tratta di un codec di trasmissione audio bluetooth in grado di riprodurre brani fino a 192KHz/24 bit!

Come il modello M500 con il quale condivide il chip e molte caratteristiche tecniche, ha un’uscita piuttosto generosa: 4,7v e un’impedenza di uscita di 370ohm in XLR e 122ohm in RCA. Per questo motivo deve essere sapientemente abbinato ad amplificatori con impedenza d’ingresso superiore ai 3,7kOhm (XLR) o 1,3kOhm (RCA).

E’ consigliato utilizzarlo al massimo del volume, in quanto ha evidenziato un SINAD di ben 121,6dB e un range dinamico di 126,5db in questa configurazione. Tutte le specifiche sono di alto livello, vi rimando alle misurazioni effettuate su Audio Science Review.

Chi utilizza Tidal apprezzerà il supporto nativo MQA, per chi invece non utilizza Tidal esiste una versione senza supporto MQA a un prezzo leggermente inferiore, lo trovate qui.

Sabaj D5 DAC USB eccellente

Sabaj D5 Hi-Res Audio Digital To Convertitore analogico Equilibrio Cuffie Amplificatore HIFI DAC Chip ES9038PRO ES9311 32bit/768kHz DSD512 con Preamplificatore Telecomando

 non disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

Questo DAC è prodotto da un marchio cinese che sta immettendo sul mercato dei prodotti molti interessanti. Le misurazioni riguardanti il SINAD (misurato dalle uscite XLR) confermano che siamo di fronte ad un dispositivo fatto MOLTO bene! Esso infatti si attesta a 119dB, con una distorsione che arriva al massimo a -130 dB questo DAC è praticamente trasparente! Anche le misurazione RCA sono veramente di livello top: SINAD 116dB e distorsione (THD+N) ferma -130 dB.

Il livello di Jitter non è basso come nel M500, tuttavia la maggior parte delle componenti è al di sotto dei -130dB, quindi inudibili. Tutti i restanti parametri sono eccellenti, in alcuni casi migliori di DAC da diverse migliaia di euro. Il range dinamico è superiore a 123dB (XLR) un valore EPICO per questa fascia di prezzo. L’unica pecca di questo DAC è il solito problema di alcuni chip ESS che causano un aumento della distorsione di intermodulazione a livelli medi di ascolto (IMD Hump). Se Sabaji rilascerà una versione migliorata, come hanno fatto Topping ed SMSL, questo DAC sarà in assoluto un best buy per molto tempo.

Fondamentale per ottenere i migliori risultati sonici di questo DAC, è un Warm-up di 30 minuti.

Per quanto riguarda l’amplificatore cuffie, esso dispone di due uscite: Jack da 6,3mm sbilanciato e XLR bilanciato. Ovviamente le performance migliori si hanno con l’uscita bilanciata, tuttavia anche l’uscita sbilanciata funziona egregiamente. Questo amplificatore potrebbe non essere adatto a cuffie poco efficienti e con volumi d’ascolto piuttosto bassi, ma si tratta di un caso limite.

I migliori DAC USB di fascia alta

E’ difficile parlare di fascia alta con prezzi che in alcuni casi non arrivano ai 1000€, quando esistono DAC “hi-end” che costano 5-10.000€. Ma qui siamo su Hifi Per Tutti, e parliamo di dispositivi che sono alla portata di tutti!

Topping DX7 PRO+ DAC USB e ampli cuffie di alto livello

TOPPING DX7 Pro+ ES9038PRO Supporto Bluetooth 5.1 LDAC Trasmissione USB Supporto fino a DSD512 & PCM768kHz Built-in NFCA RCA & XLR Uscita DAC Amplificatore per cuffie (nero)

699,00  disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

A chiudere la lista dei migliori DAC di fascia media, come prezzo ma non come prestazioni, troviamo il Topping DX7 Pro+, versione aggiornata del DX7 Pro. Un DAC che coniuga il meglio prodotto da questa azienda per quanto riguarda i convertitori, a un amplificatore cuffia bilanciato. Negli ultimi anni è proprio il bilanciamento del segnale nei dispositivi consumer la vera novità. Ed è recentissima la diffusione di amplificatori per cuffie con uscita bilanciata, tutto merito, va sottolineato, dei produttori cinesi che hanno implementato questa tecnologia mantenendo prezzi abbordabili.

È il DAC con i valori di SINAD migliori in assoluto fra quelli attualmente misurati su audio science review, trovate le misurazioni qui: Il SINAD in XLR è di 124 dB (!) superando DAC da diverse migliaia di euro/dollari. Anche in RCA questo DAC USB si difende benissimo raggiungendo i 122 dB.

Oltre al SINAD è sbalorditivo anche il valore della dinamica: 124 dB in RCA equivalenti a 20,5 bit e 130 dB in XLR equivalenti a 21,7 bit!

Il DAC può essere utilizzato anche come preamplificatore, in questo caso il volume sarà variabile (utile in abbinamento a monitor audio o finali), oppure come DAC puro con un livello di uscita fisso.

Con questo DAC Topping alza ulteriormente l’asticella, mantenendo un prezzo assolutamente competitivo!

Ho parlato della versione precedente di questo DAC, per ulteriori dettagli vi rimando a questa recensione.

Topping D90SE DAC USB

Topping D90SE DAC asimmetrico Hi-Res (Silver)

899,00  disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

Il primo dei modelli di fascia alta, sebbene sotto i 1000€, di cui parleremo è il topping D90SE. Prende il posto del suo predecessore D90 che utilizzava chip AK4499, unico vero concorrente del ES9038pro implementato in questo D90SE. Questo DAC utilizza un clock con oscillatori Accusilicon, di qualità professionale e hi-end.

Il modello in questione supporta il formato MQA di Tidal e DSD1024. Se non intendete utilizzare Tidal e quindi il supporto MQA per voi è superfluo, potete risparmiare un centinaio di euro e acquistare il Topping D90LE

Come altri DAC di casa Topping, questo D90SE è inscatolato in un blocco unico di alluminio, sebbene questo fattore influenzi solo parzialmente il suono, il vantaggio è la grande stabilità e robustezza. E’ bene notare che queste finiture un tempo erano appannaggio di dispositivi di fascia altissima.

Con un SINAD di oltre 121dB in XLR e 120dB con le uscite RCA questo Topping si trova a rivaleggiare con concorrenti come l’olandese Mola Mola Tambuqui, prezzo di listino 10.000€!

Il range dinamico è di 125dB un valore davvero degno di nota. Per quanto riguarda il jitter, si può dire che Topping lo abbia totalmente debellato in questo DAC! Sia tramite ingresso USB che Coassiale. Senza dubbio ci troviamo di fronte a una realizzazione allo “stato dell’arte” da parte di Topping e il rapporto qualità prezzo è pazzesco.

Questo DAC è, a mio avviso, il best buy della fascia “alta”.

Trovate tutte le misurazioni le trovate qui.

SMSL M400 USB DAC

S.M.S.L M400, supporta la decodifica MQA AK4499, Chip Bluetooth 5.0, audio ad alta risoluzione DAC

705,99  disponibile
2 new from 705,99€
as of 31 Maggio 2023 10:40

Notate qualche somiglianza? Si tratta del gemello del nuovo SU-9, con il quale condivide molte funzioni, prima fra tutte il nuovo formato UAT per la ricezione bluetooth. La differenza è nel chip su cui è basato e che abbiamo visto in numerosi altri modelli di questa recensione dei migliori DAC, monta infatti l’AKM Ak4499 affiancato da oscillatori Accusilicon, parliamo quindi di una versione “sotto steroidi” del SU-9. E’ inoltre dotato di supporto nativo MQA.

I valori rilevati dalle misurazioni (XLR) sono di 121dB di SINAD, con una distorsione (THD+N) di -135dB e un rapporto segnale/rumore di 127,5 dB!

Il voltaggio d’uscita è veramente elevato, superiore a 5V, ma è bene notare che l’impedenza di uscita è di 1kOhm questo significa che andrà bene con la maggior parte degli amplificatori (sia di potenza che cuffie) ma è sempre bene verificare che l’impedenza d’ingresso del nostro amplificatore sia almeno 10 volte superiore, in questo caso 100kOhm, in caso contrario potreste riscontrare un calo di voltaggio (definito tecnicamente “drop”).

Matrix Audio Element X DAC USB TOP

Matrix Audio Element X

 non disponibile
as of 31 Maggio 2023 10:40

Infine saliamo decisamente di prezzo e categoria con questo eccellente dispositivo prodotto da Matrix Audio. Si tratta di uno streamer di rete, DAC (basato su ES9038PRO) e amplificatore per cuffie standard e bilanciate , tutto in un solo prodotto.

Qui la qualità costruttiva è al TOP sia per quanto riguarda la parte DAC che quella di amplificatore cuffia. Lo streamer di rete può essere collegato alla rete di casa tramite Wifi, ma ve lo sconsiglio, o tramite Lan che offre sempre una migliore e più stabile connessione.

Per accedere ai servizi di rete, che includono Roon e il supporto nativo al formato MQA di Tidal, è possibile utilizzare l’app messa a disposizione dal produttore. Tramite essa è possibile controllare qualsiasi funzione di questo dispositivo, non solo il DAC e lo streamer, ma anche l’amplificatore cuffie!

Per quanto riguarda le misurazioni della parte DAC questo Matrix Audio Element X i valori sono in linea con la qualità del prodotto: SINAD 120dB (XLR), la distorsione è sotto i -130dB (THD+N) e il range dinamico di 127dB, davvero eccellente! Questi valori si riferiscono non solo al collegamento tramite USB ma anche in riproduzione di contenuti in streaming.

Amplificatore Cuffie

Riguardo l’amplificatore per le cuffie, le misurazioni evidenziando un ottimo range dinamico di 122dB, mentre il rapporto segnale rumore si attesta a 80dB, qui invece si poteva fare di meglio! L’impedenza di uscita è di 1,5Ohm un ottimo valore, che consente di pilotare praticamente qualsiasi cuffia. Il rapporto potenza/ Distorsione (THD+N) è eccellente: con un carico da 300ohm a 280mW (quasi al massimo del volume) abbiamo lo 0,000178% di distorsione THD+N e 0,000173% a 162mW per l’uscita a basso gain. C’è abbastanza headroom per pilotare cuffie ad alta impedenza.

Il prezzo è elevato rispetto ai DAC precedentemente visti, ma se andiamo a vedere nel dettaglio, un DAC con prestazioni e ingegnerizzazione di livello paragonabile a questo, ha un costo che si avvicina ai 1000€ e lo stesso si può dire di un sintonizzatore di rete. Se aggiungiamo, infine, un amplificatore per cuffie bilanciato di alto livello qualitativo, il prezzo arriva molto vicino a quello del Matrix Audio Element X.

Questi erano i migliori DAC USB DSD di quest’anno, per restare aggiornato sui nuovi articoli e le offerte in ambito audio e HiFi attiva le notifiche e iscriviti al canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui sotto.

Per completare il tuo impianto HiFi:

I Migliori amplificatori hifi del 2023

I Migliori Sintoamplificatori AV del 2023

Streamer di rete

Sintonizzatori Radio DAB+

Mobili hifi

Cavi per hifi

Migliori Cuffie Bluetooth

Amplificatori valvolari per cuffie economici

Come scegliere il miglior DAC USB per le tue necessità

Nella scelta del giusto DAC vanno considerate alcune variabili, prima fra tutte la “coerenza” qualitativa. Se hai un impianto entry level, composto da amplificatore e casse economici (che non equivale a scadenti) non ha senso affiancargli DAC di categorie superiori.

Ed è ancor più vero il contrario: chi è in possesso di un impianto di alto livello, anche se un po’ datato, non dovrebbe optare per un DAC economico, ma con uno di fascia alta con un buon rapporto qualità/prezzo, come quelli che potete trovare in questo articolo.

Non scegliere un DAC USB con funzioni che non userai!

Hai un impianto con connessioni sbilanciate? E’ inutile comprare un DAC con uscite XLR!

Ascolti musica tramite Tidal? Scegli per un DAC con supporto MQA!

Fatte queste premesse introduttive, andiamo a vedere quali sono i migliori DAC USB DSD selezionati da HiFI per Tutti.

Quando scegliere un DAC USB

Il DAC USB è un dispositivo indispensabile per l’ascolto della musica liquida tramite PC, ed è fondamentale utilizzarlo soprattutto quando si ascolta musica tramite PC. Oppure utilizzando come sorgente un Raspberry, un lettore CD o un lettore multimediale economico che necessita di una migliore qualità di decodifica.

Se il vostro ascolto avviene principalmente da un impianto HiFi, è invece consigliabile optare per uno sintonizzatore di rete o network streamer. In questo articolo trovate recensiti i migliori sul mercato.

26 pensieri riguardo “I Migliori DAC USB DSD

  • Buongiorno vorrei chiedere un aiuto : sono indeciso tra SMSL M500 vs Toping d50s vs DACMAGIC PLUS Cambridge audio. – uso in uscita monitor audio amplificati.
    (sorgente- laptop)

    Rispondi
  • Salve, per cortesia— SMSL SU-9 con monitor attivo phonic p8a vanno bene?

    Rispondi
  • ho un DAC L.K.S. MH DA 004, legge DSD “solo” fino a 128, sapete indicarmi a chi posso rivolgermi per l’aggiornamento? grazie fin d’ora. saluti. Roberto

    Rispondi
  • Cosa ne pensi dei akm ak 4497 quelli montati sui smsl m200 e m300 ? Costano entrambi come il topping d50s qual’è il migliore? Grazie Mauro

    Rispondi
    • Il chip di per se è ottimo, dipende come viene implementato sui diversi dispositivi. Dai test che ho avuto modo di consultare M300 è decisamente superiore a M200. Rispetto al D50s, M300 offre le uscite bilanciate e questo è sicuramente un punto a suo favore (se intendi utilizzarle).

      Rispondi
  • buona sera starei cercando un dac. ma non saprei quale scegliere anche perchè non sono tanto ferrato di uscite bilanciate e non .. ho un amplificatore preamp. e finale linn non saprei che uscite ha, se bilanciate o no per cui quale dac. potrei abbinargli all’ impianto grazie mille .

    Rispondi
    • Tutti questi modelli sono dotati sia di uscite bilanciate che sbilanciate (i classici connettori RCA).

      Rispondi
    • Prenderei in considerazione anche qualche modello Aune, ditta molto seria e competitiva.

      Rispondi
  • Buonasera, per favore vorrei sapere qual è il DAC migliore tra il TOPPING D90 DAC AK4499 ed SMSL M400?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buonasera, per favore vorrei sapere qual è il DAC migliore tra il TOPPING D90 DAC AK4499 ed SMSL M400?
    Grazie mille

    Rispondi
    • sono praticamente equivalenti, io propendo per M400 ma qualora non fosse disponibile anche D90 è un DAC spettacolare.

      Rispondi
  • Buonasera e complimenti per la pagina.
    Mi offrono smsl su-9 a 340 euro e il topping dx7 pro a 450, considerando che l’uscita cuffie non è per me indispensabile potendo usare quella del finale di potenza quale dovrei scegliere tra i due considerando qualità e prezzo finale? Grazie.

    Rispondi
    • Buongiorno, direi SMSL SU-9

      Rispondi
  • Ciao a tutti, sto provando il MAGICDAC 200 E SMSL M400, e faccio fatica a sentire la differenza con il mio impianto. Cosa mi consigliate di tenere? Il MAGICDAC ha Bluetooth che arriva a APTX mentre m400 ha Bluetooth 5.0 e supporta anche LDAC..

    Rispondi
    • Tieni l’SMSL M400. E’ un DAC eccellente e LDAC è un codec superiore all’aptX.

      Rispondi
    • Come DAC/ampli cuffie consiglio il Sabaji D5 costa 155€ in più, ma qualitativamente non ci sono paragoni. Ovviamente se ha cuffie molto economiche prenda il Fiio.

      Rispondi
      • Ciao Giorgio, grazie per la risposta, come cuffie ho le Sennheiser HD560S, tieni presente che sarà il mio primo DAC da acquistare ed avevo individuato il FiiO che mi sembra un giusto compromesso! Volevo evitare dac e ampli cuffia separati per il momento, anche perchè non ho spazio.
        Grazie ancora, ciao.

        Rispondi
  • Se questo sarà il tuo setup definitivo (diciamo per almeno 5 anni) vai col Fiio, altrimenti Sabaji D5, che oltretutto ha la circuitazione l’uscita cuffie bilanciata, per dirla in due parole: ti da molte più possibilità anche quando vorrai acquistare altre cuffie, ampli o speaker attivi.

    Rispondi
  • Ok grazie per il consiglio ma il Sabaji D5 è fuori budget.
    Sto valutando anche l’IFI Zen Dac anche in V1, visto che la V2 da come ho capito ha solo il decoder MQA ma io non uso TIDAL.
    ciao

    Rispondi
  • Topping D70s
    SMSL SU-9n
    Loxjie D50
    Sono i grandi assenti

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.