Nell’era digitale, 8 anni sono tanti per un DAC usb, al punto da poter essere definito “vintage”. Le tecnologie evolvono e nuovi prodotti, sempre più innovativi, rubano la scena ai precedenti.
Eppure, alcuni dispositivi, hanno ancora senso di esistere ed essere valutati come un possibile acquisto.
Uno di questi è sicuramente il DAC usb TEAC UD-H01, uscito nel 2011, ma con una scheda tecnica tutt’ora di ottimo livello.
DAC USB fino a 192kHz 24bit
Questo DAC, grazie ai due convertitori BurrBrown 1795, è in grado di raggiungere la “sample rate” di 192kHz e una risoluzione di 24 bit. Valori tutt’ora di rilievo, soprattutto se non si è interessati alla riproduzione di audio in DSD.

Uscite XLR bilanciate
Una ulteriore chicca di questo DAC usb sono le uscite bilanciate su connettore XLR, che affiancano le tradizionali uscite sbilanciate RCA.
La connessione bilanciata ha il vantaggio di eliminare qualsiasi interferenza proveniente dalle alimentazioni e fastidiosi “ground loop“.

Specifiche tecniche
Risposta in frequenza | 5Hz – 55kHz (+/-3dB, 192kHz) |
S/N Ratio | 115dB |
THD | 0.0015% (1kHz, 192kHz) |
Trovi interessante questa recensione? Allora ti invito ad attivare le notifiche del sito, oppure puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto sulle offerte esclusive di prodotti Audio e Hifi su Amazon e altri store online.
Amplificatore cuffie
A completare il tutto un’uscita cuffie di elevata qualità, con una potenza di uscita di 45mW per canale a 32ohm.
Alta Qualità ad un prezzo vantaggioso
Una scheda tecnica di tutto rispetto, soprattutto se messa in relazione al prezzo al quale oggi si può acquistare questo DAC usb Teac . Lo si può infatti trovare usato su ebay ad un centinaio di euro!
Le novità nel campo dei DAC sono continue, e le recensioni sui singoli DAC possono risultare obsolete. Vi invito quindi a verificare quali siano i migliori DAC sul mercato leggendo questa “classifica” costantemente aggiornata.
Lo possiedo da anni, suona benissimo e non ha mai avuto problemi. Purtroppo le uscite XLR bilanciate sono troppo basse e il volume risulta dimezzato rispetto alle RCA. Non ho mai capito il perché. Amplificatore usato Primare I30 che con il suo lettore cd in bilanciato ha lo stesso livello delle RCA.
La causa è il voltaggio delle uscite xlr, che su questo e altri DAC, è di 2v. Non escluderei anche un fatto di impedenza. Tuttavia le connessioni bilanciate in ambito “casalingo” non sono di primaria importanza, quindi ascolti felicemente la musica dalle uscite RCA!
Saluti
La domanda sorge spontanea vista l’età: funziona senza problemi in WIN 10 pro 64x ?
Grazie per l’attenzione.
Saluti.
Si è compatibile, come puoi vedere dalla pagina delle specifiche a questo link