NAD C658: Preamplificatore, DAC e Streamer di Rete

Il mondo dell’HiFi, negli ultimi anni, vive un grande fermento innovativo legato a una nuova generazione di DAC e la sempre crescente richiesta di dispositivi per l’ascolto di musica in streaming. In questa “Nuova Onda” di innovazione, NAD ha un posto di rilievo ed il suo Preamplificatore/DAC/Streamer NAD C658 è certamente fra i prodotti che destano maggior interesse.

NAD C658

NAD C658: Preamplificatore Hifi a prova di futuro

NAD C658 Preamplificatore HiFi

2.049,00  disponibile
4 new from 2.049,00€
Amazon.it
as of 5 Marzo 2023 12:23

A rendere speciale questo preamplificatore NAD C658, è la tecnologia che è stata concentrata dentro un solo dispositivo, caratteristica che accomuna tutti gli ultimi prodotti NAD. Non è l’unico preamplificatore ad avere funzioni avanzate, ad esempio su queste pagine abbiamo visto l’ottimo preamplificatore Advance Acoustic X-P500. Tuttavia i nuovi preamplificatori NAD, di cui questo C658 fa parte, hanno qualcosa in più e lo vedrete a breve!

Streaming con BluOs

Il “cervello” del NAD C658 è il processore ARM iMX 6DL da 1GHz, che oltre a gestire le funzioni di rete ethernet (Gigabit) e WiFi e Bluetooth Aptx, si occupa del sistema operativo BluOS: uno dei sistemi di gestione della musica liquida più apprezzati.

BluOs supporta tantissimi servizi di musica in streaming, fra i quali Spotify, Deezer, Tidal (con MQA) e Amazon Music HD, Internet Radio, multiroom. Il tutto comandabile tramite App per smartphone tablet e computer.

Il DAC: cuore digitale del preamplificatore NAD C658

Il cuore digitale di questo preamplificatore è il convertitore a 8 canali di ultima generazione ES9028PRO: uno dei migliori sul mercato, in grado di supportare file in PCM fino a 192Khz/32 Bit e il DoP (DSD over PCM). Questo convertitore può vantare un range dinamico di ben 129dB e una distorsione (THD+N) di -120dB.

Tecnologia Modulare MDC

Grazie ai moduli di espansione MDC (Modular Design Construction), è possibile aggiungere nuove funzioni, o sostituire quelle obsolete con altre di nuova generazione. I dispositivi NAD che adottano questa filosofia costruttiva garantiscono una lunga durata nel tempo.

Alcuni esempi di moduli MDC:

Aggiungendo ad esempio un modulo MDC HDM-2 doteremo il nostro dispositivo NAD di 3 ingressi e 1 uscita HDMI di ultima generazione con supporto 4K HDR10 HDMI ARC e CEC. Consentendoci di utilizzare questo ottimo preamplificatore per ricevere l’audio di console, decoder satellitari, TV-Box.

NAD C658 Preamplificatore HiFi con Dirac Live

Una delle innovazioni più interessanti di questo preamplificatore è certamente il supporto al sistema di correzione acustica ambientale Dirac Live, presente in molti ricevitori AV e riconosciuto come uno dei sistemi più efficienti per migliorare la resa acustica. La versione inclusa è la LE, che per quanto sia limitata alla correzione di onde stazionarie al di sotto dei 500Hz, è sufficiente per apprezzare un notevole miglioramento. tuttavia, è possibile acquistare la licenza per la versione completa direttamente dal sito Dirac Live.

Bluetooth AptX HD Bidirezionale

NAD C658 è in grado di ricevere audio da qualsiasi dispositivo dotato di bluetooth, e supporta la decodifica AptX HD non solo in ricezione, ma anche in trasmissione, si potranno dunque ascoltare brani o film utilizzando cuffie HiFi bluetooth.

La sezione Analogica del NAD C658

Andando alla parte analogica, la cura riservata da NAD alle care “vecchie” sorgenti analogiche non è inferiore a quella digitale. Gli ingressi sono selezionati tramite relè di precisione (al posto di selettori CMOS) al fine di ridurre impedenza e rumore.

La circuitazione utilizza Opamp di altissima qualità in grado di ottenere una distorsione dello 0.0005%. Una vera chicca è il controllo del volume analogico gestito via software ad alta precisione, che consente variazioni di 0.5dB e un range di 110dB. In questo modo si annullano i problemi di sbilanciamento fra i canali e “crosstalk” che possono affliggere i tradizionali controlli a potenziometro.

Non manca una sezione d’ingresso phono con equalizzazione RIAA performante e accurata.

Conversione Analogico-Digitale

Se utilizzate la correzione acustica Dirac Live o inviate l’audio di dispositivi analogici in multiroom, sarà necessaria una conversione ADC della vostra sorgente. Questa conversione è affidata ad un ottimo convertitore BurrBrown da 192KhZ 24 Bit.

Prima di continuare questa recensione ti invito ad attivare le notifiche del sito e seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto riceverai le migliori offerte su prodotti Audio e Hifi .

Perché scegliere un preamplificatore invece che un “super-integrato”

Sappiamo che esistono sistemi “Super-Integrati”: ovvero che offrono in un unico dispositivo ad esempio DAC, Streamer, preamp phono e amplificatore finale. Anche NAD ne ha in catalogo alcuni davvero interessanti e costosi, come il NAD M33. In altri casi invece, potrebbero farci spendere qualcosa in meno rispetto ai sistemi modulari.

Tuttavia la scelta dello stadio finale non solo è molto personale, ma anche in evoluzione sia per quanto riguarda la Classe D che i tradizionali amplificatori in Classe AB che continuano ad avere numerosissimi estimatori.

Una scelta orientata alla durata nel tempo, a mio avviso, deve tener conto di questi fattori.

Tutte queste caratteristiche hanno fatto si che questo preamp rientrasse nella nostra guida ai migliori preamplificatori HiFi.

Preamplificatore NAD C658 e Finale NAD C298

nad c658 e nad c298

L’amplificatore finale che completa questo ottimo preamplificatore è l’eccellente NAD C298, che trovate qui. Un Amplificatore finale in Classe D che sfrutta i moduli Purifi ‘Eigentakt’, considerati tra i migliori moduli amplificatori in Classe D ad oggi sul mercato.

Questi i dati principali del finale NAD C298

  • 185W x 2 Potenza nominale CONTINUA in uscita in 8 Ohm
  • 340W x 2 Potenza nominale CONTINUA in uscita in 4 Ohm
  • THD (20 Hz – 20 kHz) <0.0005 % at 2V out
  • Rapporto segnale/rumore >120 dB (IHF; 20 Hz – 20 kHz, rif. 2V out)
  • Separazione dei canali >110 dB (1 kHz) >100 dB (10 kHz)
  • Impedenza di ingresso (R e C) Single-ended: 56 kohms + 280 pF / Bilanciato: 56 kohms +280 pF
  • Massimo segnale d’ingresso >7,0 Vrms (rif. 0,1 % THD)
  • Risposta in frequenza ±0,1 dB (20 Hz – 20 kHz)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.