Preamplificatori

I Migliori Preamplificatori HiFi

In questa recensione parliamo di un dispositivo fondamentale nella catena audio di un impianto HiFi di fascia medio-alta: il preamplificatore audio HiFi!

Sebbene il mercato sia ormai dominato dagli amplificatori integrati, ovvero dispositivi che, come dice la parola stessa, integrano sia la parte di preamplificazione che di amplificazione nello stesso chassis, i veri audiofili o i semplici appassionati di audio di alta qualità, prediligono avere un impianto a componenti separati. Alla base di questa preferenza c’è una ragione ben precisa: avere dispositivi con alimentazioni e componentistica separata e dedicata, in molti casi, comporta una migliore qualità sonora.

In questa guida all’acquisto vedremo sia modelli a stato solido, ovvero a transistor, sia ibridi che integrano quindi uno o più stadi valvolari.

Il mercato, nel segmento dei preamplificatori HiFi, è profondamente cambiato e molti di essi oggi integrano DAC e network player di altissimo livello, ci focalizzeremo su questi dispositivi, senza tralasciare i preamplificatori più tradizionali.

Dopo questa breve introduzione andiamo a scoprire insieme quali sono i migliori preamplificatori hifi del 2025

Lista dei migliori Preamplificatori HiFi del 2025

  • GUSTARD P26
  • Audiolab 8200 DQ
  • Vincent SA-32
  • ADVANCE ACOUSTIC X-P500
  • NAD C658
  • NAD M12

Gustard P26

GUSTARD P26 Preamplificatore HiFi completamente bilanciato (Nero)

Amazon.it

Caratteristiche

Part NumberP26
ColorNero

Il Gustard P26 è un preamplificatore di fabbricazione cinese ma di eccellente fattura. Il suo fiore all’occhiello sono infatti i bassissimi livelli di distorsione con un SINAD di circa 115dB, un range dinamico di 124dB, ed un controllo del volume estremamente lineare. Va detto che questo preamplificatore HiFi non ha alcuna funzione aggiuntiva (DAC, streamer), si limita “solo” a fare bene il lavoro di un preamplificatore tradizionale. Possiede 3 gruppi di ingressi dei quali 2 XLR bilanciati e 1 RCA sbilanciato, nessuno di questi è però adibito ad ingressi Phono. Le uscite sono invece bilanciate XLR o sbilanciate RCA.

Da segnalare la possibilità di attivare un boost di +6dB in ingresso o in uscita.

Completano la dotazione lo schermo OLED e il telecomando.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!

Audiolab 8200DQ: preamplificatore HiFi con DAC

Audiolab 8200 DQ - Preamplificatore Audio HiFI analogico/digitale, colore: Nero

Amazon.it

Caratteristiche

Part Numberaudiolab 8200CDQ sw
Model8200CDQ sw

Preamplificatore, DAC di altissimo livello a 600€, cosa si può chiedere di più? Forse uscite e ingressi bilanciati, doppio ingresso digitale (2x Coassiale e 2xToslink) e ingresso USB! Sebbene sia un prodotto con diversi anni alle spalle questo preamplificatore hifi con DAC incorporato ha ancora da dire la sua, soprattutto a questo prezzo! Il livello costruttivo è al Top e la resa sonora non è da meno. Va inoltre segnalata la presenza di un’uscita cuffie di buona qualità. I punti a suo sfavore sono l’ingresso USB del DAC la cui capacità di decodifica si “limita” a 96Khz/24 bit escludendo quindi l’ascolto DSD e i brani PCM a 192Khz. Un “non problema” se non ascoltate questo tipo di file. Manca anche l’ingresso Phono, e questo potrebbe frenare l’interesse di chi possiede una discreta collezione di vinili. Tuttavia è sempre possibile acquistare separatamente un preamplificatore Phono come l’ottimo Pro-ject Phono Box.

Se volete godere come ricci, abbinatelo a due finali monofonici Audiolab 8200 MB.

Vincent SA-32: Preamplificatore HiFi ibrido Bilanciato

Vincent SA-32 Preamplificatore HiFi

Amazon.it

Caratteristiche

Part NumberSA-32

Questo ottimo preamplificatore HiFi ibrido bilanciato, successore del SA-31, è caratterizzato dalla progettazione simmetrica di ingressi e uscite. Come dicevamo si tratta di un preamplificatore ibrido a stato solido con 4 valvole 6N16 distribuite così: 2 nella sezione d’ingresso e due nella sezione di uscita subito dopo il controllo di tono. Quest’ultimo è escludibile tramite un tasto posto sul frontale. La progettazione elettronica è molto accurata in ogni dettaglio, la componentistica utilizzata è “di prima scelta”. Sul pannello frontale, troviamo i controlli di tono, che abbiamo detto essere escludibili, il tasto di accensione, la manopola del volume collegata ad un potenziometro Alps motorizzato, un attenuatore del gain e il selettore degli ingressi.

Come anticipato, si tratta di un preamplificatore con ingressi e uscite bilanciate con connettore XLR, nello specifico troviamo: una coppia di ingressi Bilanciati e una coppia di uscite XLR bilanciate. Ad essi sono affiancati 5 ingressi RCA sbilanciati e 2 uscite RCA sbilanciate. Come tutti gli apparecchi di questa fascia di prezzo, è dotato di Trigger Out per l’accensione del finale, o altri apparecchi che supportano un segnale trigger a 12V.

Unica pecca la mancanza dell’ingresso Phono

Per approfondire leggi la recensione completa del Vincent SA-32.

Il finale che Vincent propone come abbinamento a questo preamplificatore hifi ibrido è il Vincent SP-332.

Advance Acoustic X-P500

ADVANCE ACOUSTIC X-P500 PREAMPLIFICATORE HiFi STEREO DUAL MONO

1.399,00€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 11:09

Caratteristiche

Part NumberX-P500 Noir

Veniamo ora ad uno dei migliori preamplificatori HiFi di questa guida: Advance Acoustic X-P500. Si tratta di un vero e proprio gioiello di innovazione con un rapporto qualità prezzo strabiliante.

Design Dual Mono alimentato da due grossi trasformatori toroidali, DAC HiRes integrato , crossover interno per il collegamento in bi-amping, ingressi e uscite XLR, ingresso phono MM/MC con possibilità di cambiare la capacità d’ingresso, funzionamento selezionabile in pura Classe A o in Classe AB. Il tutto condito da un design moderno, sobrio e accattivante. Non mi dilungherò oltre sulla descrizione di questo fantastico preamplificatore HiFi, trovate tutto nella nostra recensione completa del Advance Acoustic X-P500.

NAD C658: Preamplificatore HiFi con funzionalità avanzate

NAD Preamplificatore HiFi C658

1.998,00€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 11:09

In questa guida ai migliori preamplificatori HiFi non poteva di certo mancare NAD con il suo spettacolare C658. Questo preamplificatore integra la funzione di lettore di rete o network player utilizzando uno dei “sistemi operativi” più apprezzati: BluOS. Grazie ad esso il preamplificatore NAD C658 è in grado di avere accesso a tutti i principali servizi di musica in streaming compreso Tidal e la codifica MQA e le Internet Radio, nonchè i file locali su HDD o NAS.

La dotazione software comprende anche Dirac Live LE, per la correzione acustica ambientale. Il DAC Utilizzato è l’eccellente ESS9028PRO in grado di convertire segnali PCM fino a 192Khz /32 bit. Fra le tantissime caratteristiche di rilievo c’è la possibilità di aggiungere un modulo di espansione HDMI 4K (NAD MDC HDM-2), per connettere i dispositivi audio/video come console, decoder satellitari e Tv Box.

Le funzionalità di questo preamplificatore sono davvero troppe per poterle esporre in questa guida, ti invito quindi a leggere la recensione completa del NAD C658.

Il suo finale in abbinamento è il NAD C268.

NAD M12

Nad M12 Preamplificatore stereo

4.600,00€
disponibile
eBay
Peso: 8,1 kg. Livello di uscita: 2 V. THD: <0.0005% @ 20- 20.000 Hz. Uscite analogiche: sub 1, sub 2, RCA, XLR.

Cos’è l’eccellenza e l’innovazione in campo HiFi ce lo spiega ancora una volta NAD con il suo DAC/Preamplificatore M12. Rispetto al modello C658 visto precedentemente, questo NAD M12 sfrutta una tecnologia messa a punto negli ultimi anni dall’azienda canadese ovvero: NAD DirectDigital™.

Si tratta di un percorso del segnale interamente digitale, gestito tramite DSP, in cui la conversione D/A avviene solo nell’ultimo tratto appena prima dei connettori di connessione al finale. Questa tecnologia è pensata soprattutto per chi ascolta prettamente sorgenti digitali, come file in streaming e CD. Le sorgenti analogiche vengono invece prima convertite in digitale, si andrà quindi incontro ad una doppia conversione A/D in ingresso e D/A in uscita, che sebbene sia effettuata tramite convertitori di alto livello, potrebbe essere sgradita ai puristi del vinile (o del nastro).

Le altre caratteristiche sono pressoché le medesime del C658:

  • Sistema Modulare MDC
  • BluOs per ascolto musica in streaming, internet radio e controllo remoto
  • Supporto MQA
  • Stadio Phono MC/MM
  • Uscite per subwoofer con crossover passa alto e passa basso regolabile

Manca invece la calibrazione Dirac Live LE che è invece presente sul NAD C658.