Pensate che per avere un preamplificatore valvolare hifi sia necessario sborsare diverse di euro?
In effetti questo è il costo che c’è da aspettarsi se volete comprare un preamplificatore Hi-End.
Per fortuna esistono diverse alternative che ci consentono di esaudire i nostri sogni termoionici spendendo cifre più che ragionevoli. Si tratta di un preamplificatore valvolare ibrido prodotto da Vincent SA-32, con ingressi e uscite XLR bilanciate. Questo marchio, negli anni, è diventato popolari fra gli appassionati di HiFi che cercano il miglior rapporto qualità prezzo possibile.
Un preamplificatore spartano che va al sodo
L’oggetto in questione è un preamplificatore valvolare spartano con pochi fronzoli, il produttore lo definisce un “design senza tempo”. Effettivamente se messo a confronto con preamplificatori dal prezzo superiore, come l’ Advance Acoustic X-P500 (che è però un preamplificatore a stato solido con funzione di DAC), il Vincent SA-32 sembra quasi un preamplificatore valvolare vintage. Tuttavia nell’audio conta soprattutto quello che sta sotto la scocca, e questo “preamp” valvolare ibrido ha tutte le carte in regola per essere uno dei migliori prodotti con i quali entrare nel mondo delle valvole!
Vincent SA-32 Preamplificatore Hifi Valvolare Ibrido
Caratteristiche
- Preamplificatore stereo High End.
- Trasmissione: 20Hz - 20kHz +/- 0.5dB / 20Hz - 50kHz +/- 2dB
- Ingressi: 5 x stereo RCA, 1 x stereo XLR.
- 2 x stereo RCA.
- 1 x stereo XLR.
Il Vincent SA-32 è il degno successore, indovinate un po… del Vincent SA-31! Sono state apportate diverse migliorie, che riguardano soprattutto la progettazione e il design della circuitazione.
In questo pre valvolare ibrido è stato implementato infatti un design simmetrico degli ingressi e delle uscite, e sono state aggiunte altre due valvole 6N16, portando così il numero totale di tubi termoioni a quattro unità così suddivise: due per gli ingressi e due per le uscite, queste ultime posizionate immediatamente prima dei condensatori di uscita. E’ stato inoltre rimosso il tasto per la funzione “Loudness”, rimpiazzato dal un tasto “gain”.
Questo preamplificatore rientra fra i migliori preamplificatori hifi che ho selezionato.
Preamp Valvolare Ibrido
Vincent Audio è uno specialista nell’ibridazione fra stato solido e valvole, la maggior parte dei suoi dispositivi utilizza infatti questa combinazione. E’ il caso dell’amplificatore integrato ibrido Vincent SV-237MK. Una scelta tecnica molto gradita a tantissimi audiofili, che premia il sapiente lavoro dei progettisti di casa Vincent nel riuscire a unire il meglio di entrambi i “mondi”.

Altre caratteristiche degne di nota sono l’uso di un potenziometro Alps motorizzato, e il trasformatore di tipo R-Core molto apprezzato per le alimentazioni dei preamplificatori.
Le valvole con cui arriva questo preamplificatore sono di fabbricazione cinese, ma è ovviamente possibile sostituirle e sperimentare con valvole di qualità superiore.
Preamplificatore Valvolare Ibrido Vincent SA-32
Ingressi e uscite:
Le connessioni di questo pre valvolare ibrido sono costituite da: 5 ingressi RCA, 1 ingresso XLR bilanciato, 2 uscite RCA per un registratore esterno, 2 uscite XLR bilanciate, 4 uscite RCA bilanciate. Da segnalare l’assenza di un ingresso phono per giradischi, che può essere tuttavia acquistato separatamente, sempre per restare in casa Vincent si può prendere in considerazione il PHO-701. Sono invece presenti 2 usicte trigger per l’accensione/stanby di altri apparecchi.
Pannello Frontale
Nel pannello frontale in alluminio spazzolato troviamo i controlli di tono escludibili tramite apposito tasto, il pulsante di accensione, la manopola del volume, il selettore degli ingressi ed il tasto Gain per accoppiarlo più facilmente a diversi tipo di finale.
Trovi interessante questa recensione? Allora ti invito ad attivare le notifiche del sito, e seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto sulle offerte esclusive di prodotti Audio e Hifi .
Telecomando
Una menzione speciale la merita il telecomando, con una finitura in alluminio e serigrafie davvero di gran classe. Attraverso il telecomando si potranno selezionare i diversi ingressi, controllare il volume e attivare o disattivare il “mute”.
Il finale a cui abbinare questo preamplificatore valvolare ibrido è l’ottimo Vincent SP-332, anch’esso sfrutta la tecnologia ibrida e il design vintage si accoppia perfettamente con questo pre valvolare ibrido.
…mi chiedevo il perche’ di 4 valvole ( 2 in ingresso, e 2 in uscita )?
Una scelta progettuale: “Now there are two more 6N16 tubes inside, located directly in front of the output. Because of this, the sound becomes more naturalness and more musicality.”
Salve , una domanda..
sul vincent sa32 , la sostituzione delle valvole , può essere fatta agevolmente?
Ho letto che sono saldate ai circuiti , è così?
Grazie
Buongiorno Fabrizio, Vincent consiglia di inviare il dispositivo alla casa madre, tuttavia sono sicuro che potrà trovare un buon laboratorio vicino a lei che sia in grado di eseguire la sostituzione delle valvole, si tratta di dissaldare le vecchie e saldare le nuove, niente di complicato.