Bowers & Wilkins rilancia un suo prodotto uscito per la prima volta nel 2007, attualizzandolo con le nuove tendenze di ascolto della musica.
Il modello del 2007 era infatti pensato come dock per iPod, successivamente ha visto diverse rivisitazioni: nel 2011 con lo Zeppelin Air e nel 2015 con lo Zeppelin Wireless. La tendenza attuale è quella dello streaming online, di conseguenza il produttore britannico di altoparlanti, ha dotato questo sistema delle ultime tecnologie in campo di trasmissione audio senza fili e streaming.
Lo Zeppelin è stato progettato come un sistema completo, non è possibile quindi collegare fra loro due dispositivi, ma in futuro, con un aggiornamento, sarà possibile creare un sistema multiroom. Il “dirigibile” è fabbricato con materiale ultra rigido e contiene al suo interno un subwoofer centrale da 150 mm ai lati del quale si diramano i due canali stereo costituiti da una coppia di mid da 90mm e tweeter da 25mm. Lo spazio fra i driver è ridotto al minimo per migliorare la dispersione del suono.
I tweeter a doppia cupola, disaccoppiati dal resto dell’altoparlante per isolarli dalle vibrazioni generate da sub e mid, sono direttamente derivati dagli altoparlanti della Serie 600.
I midwoofer utilizzano la tecnologia Fixed Suspension Transducer (FSTTM) proprietaria di Bowers & Wilkins che si trova in tutti i diffusori da pavimento premium dell’azienda, inclusi i modelli di riferimento della serie 800 Diamond che occupa un posto d’onore negli studi di registrazione di Abbey Road. Tutti questi altoparlanti sono pilotati da un amplificatore di classe D da 240 W con 80 W assegnati al subwoofer e 40 watt a ciascuno degli altri driver.

Bowers & Wilkins ritiene che il nuovo Zeppelin crei un suono stereo ampio, accurato e avvolgente che nessun altro prodotto a box singolo può eguagliare.
Il nuovo Zeppelin combina questi driver con una nuova piattaforma di streaming ad alta risoluzione che supporta la qualità 24/96 (il DAC interno è a 24 bit/192kHz) e utilizza l’app B&W Music per il controllo e la connessione a sorgenti o servizi di streaming connessi in modalità wireless.
L’app offre accesso istantaneo ai servizi di streaming più diffusi tra cui Deezer , Qobuz , TIDAL , Last.fm, Soundcloud e TuneIn ed altri servizi che potranno essere aggiunti. B&W ha annunciato che sarà partner per il lancio di Spotify HiFi. Per ora, però, è incluso Spotify Connect e il Bluetooth aptX Adaptive che rende lo Zeppelin adatto agli utenti Android mentre AirPlay 2 soddisferà i fedeli all’ecosistema iOS.
Il nuovo Zeppelin ha Alexa integrato, quindi non è necessario alcun dispositivo esterno per abilitare il controllo vocale. Coloro che preferiscono il controllo manuale troveranno i pulsanti nella parte posteriore.
Essendo un dispositivo ottimizzato solo per l’ascolto wireless, non ci sono connessioni fisiche, come anticipato B&W sta pianificando di aggiornare lo Zeppelin per supportare la connettività multiroom, sia con altri dispositivi Zeppelin che con la gamma di altoparlanti wireless ad alta risoluzione Formation. Questo aggiornamento OTA del firmware è previsto per il 2022 e ulteriori funzionalità aggiuntive potrebbero sfruttare i microfoni integrati, anche se nulla è stato ancora confermato.
Il nuovo Zeppelin è disponibile in due finiture, Midnight Grey o Pearl Grey e include un’illuminazione ambientale commutabile e dimmerabile per creare un effetto luminoso sul suo piedistallo in metallo. È disponibile anche un supporto a parete opzionale.
Lo Zeppelin è disponibile da oggi 13 ottobre sul sito B&W a € 799.