Topping PA3s: recensione e prova d’ascolto

Il Topping PA3s è un mini amplificatore dotato di ingressi bilanciati, un plus non da poco nella sua categoria. In questa recensione e prova d’ascolto andremo a spulciare le caratteristiche tecniche e vi racconterò come si è comportato questo piccolo amplificatore in un sistema di casse da pavimento.

MA12070 il “cuore” in Classe D del Topping PA3s

Come la maggior parte degli amplificatori di questa categoria, anche il Topping PA3s è basato un circuito integrato che si occupa dell’amplificazione del segnale audio, nel caso specifico si tratta di una coppia MA12070 prodotti da Infineon, la cui efficienza è superiore all’ 80% @ 2W e maggiore del 91% a piena potenza.

Topping PA3s: Come si presenta

Topping PA3s recensione

L’esemplare oggetto della recensione mi è stato fornito da PlayStereo, che ringrazio per la disponibilità.
Per questa recensione non riceverò alcun compenso dal produttore o dal distributore ma TU puoi supportarmi acquistando qualsiasi cosa dalla scheda del prodotto che troverai alla fine della recensione o con una libera donazione via PayPal.

Il design del Topping Pa3s è sempre quella “a scatoletta” tipica della sua categoria, ma più ricercata rispetto al Fosi Audio TB10D. Il Topping infatti non presenta viti sul frontale, i fianchi hanno una lavorazione che gli conferisce un design semplice ma bello da vedere e non banale. Infine la finitura dell’alluminio è ruvida, satinata.
A mio avviso, su una scrivania, non molesterà assolutamente la vista e non sarà confuso con un Hard Disk esterno!

Leggi anche:
I Migliori mini amplificatori in Classe D
Amplificatore HiFi: guida all’acquisto
Sintoamplificatore: cos’è e quali sono i migliori

Nella parte frontale troviamo, partendo da sinistra, il tasto multifunzione di accensione/spegnimento e selezione dell’ingresso: SE (Single Ended) per l’ingresso RCA sbilanciato e BAL (Balanced) per l’ingresso Jack bilanciato. Per ultima la manopolina del volume, piccola, ma con quello scorrimento leggermente frenato che mi piace tanto.

Topping PA3s recensione

Sul retro non c’è niente di particolare, se non i connettori Jack TRS degli ingressi bilanciati. Le uscite sono un po’ vicine fra loro e potrebbero far toccare fra loro i barilotti dei connettori, se di dimensioni generose. In questo caso è sempre meglio assicurarsi che la parte esterna del connettore sia isolata.

L’alimentatore, di tipo switching è un “mattone” bello grosso è pesante da 26V e 5,76A, anch’esso si distacca notevolmente per estetica e dimensioni dai soliti alimentatori “notebook grade” che in genere accompagnano questa tipologia di amplificatori.

Caratteristiche Tecniche

Qui di seguito le caratteristiche tecniche dichiarate dal costruttore:

Massima potenza di uscita :80W x 2 (4Ω 10%THD+N)45W x 2 (8Ω 10% THD+N)
THD+N (1 kHz):SE: <0,0050% (8Ω 5W)BAL: <0,0045% (4Ω 5W)
SNR (Rapporto Segnale/Rumore) @ Max Power, 1Khz107dB (SE)112dB (BAL)
DNR (Gamma Dinamica) @ 1Khz107dB (SE)112dB (BAL)
Sensibilità d’ingresso0.92 Vrms (SE)1.75 Vrms (BAL)

Chi conosce i prodotti del marchio Topping saprà che i dati dichiarati dall’azienda, specialmente per i DAC, sono molto spesso vicini a quelli misurati da terzi.
In questo caso il buon Amir di Audio Science Review ha misurato le prestazioni audio del Topping PA3s con il suo Audio Precision APx555, trovate tutte le misurazioni a questo link, come integrazione e confronto ci sono anche quelle del blog cinese L7AUDIOLAB a questo indirizzo.

Da entrambe le misurazioni viene fuori che il Topping PA3s ha ottimi valori di distorsione, confermando il dato fornito nella tabella sopra: a 5W, 4Ω ingresso bilanciato con una sinusoide a 1kHz il valore SINAD è di circa 87dB corrispondenti a circa 0,0045% THD+N (facendo una media fra canale desto e sinistro).
Anche per quanto riguarda SNR e DNR questo piccolo ampli ha dimostrato un’eccellente silenziosità con 97db @ 5W e circa 108db alla massima massima potenza.

La risposa in frequenza è assolutamente piatta nella banda udibile e non dipendente dal carico, dato molto importante visto che molti amplificatori economici in Classe D soffrono di non linearità sulle alte frequenze a seconda del carico.

Non mi soffermerò su Crosstalk e il test multitono della distorsione, ma i risultati sono molto buoni per la categoria di questo amplificatore. Andiamo invece a vedere quali sono i problemi evidenziati da queste misurazioni.

Il primo è il test “Power Vs Distorsion Vs Frequency” ovvero la quantità di distorsione a una data frequenza in relazione alla potenza. In questo test il Topping PA3s ha mostrato un comportamento piuttosto “ballerino”, specialmente alle alte frequenze (5kHz e 15kHz) e sotto i 2W di potenza.

Il secondo è quello legato alla potenza massima, che arriva a 46W (4Ω) con una distorsione di -89dB (0.004% THD), e 27W (8Ω) con una distorsione di -91dB (0.003%). Volendo concedere una distorsione dell’ 1% si arriva a 50W (4Ω).

Come si traducono questi numeri all’ascolto? Lo scopriamo nel prossimo paragrafo!

Topping PA3s: Prova d’ascolto

Metodologia d’ascolto:

Da qualche tempo ho preso il “vizio” di leggere le misurazioni solo dopo aver ascoltato il dispositivo, questo per evitare alcune forme di bias che potrebbero influenzare la percezione. Quindi ascolto un dispositivo e, quando è possibile, lo metto a confronto con un suo “rivale” appuntandomi ciò che mi colpito, sia in positivo che in negativo. Queste prove possono durare da alcuni giorni a diverse settimane. Solo successivamente metto in relazione gli eventuali pregi e difetti con ciò che viene evidenziato in modo del tutto oggettivo con le misure.

Ho ascoltato il Topping PA3s non come “desktop amp” ovvero ampli da scrivania, ma in un sistema con casse da pavimento (Elac EL115S), con una posizione d’ascolto “midfield” a una distanza di un paio di metri dai diffusori. Il DAC utilizzato è il Topping E70 Velvet, la sorgente Amazon Music HD.

Prima del test ho impostato un volume di 85dB SPL tramite REW e il microfono MiniDSP Umik-1.

I brani del test (in ordine sparso): Massive Attack – Angel, Porcupine Tree – Herd Culling, The Mandalorian Theme, Iron Maiden – The Trooper (Remaster 1998), Kate Bush – Wuthering Heights, Blind Guardian – To France (Remaster2007), Iron Maiden – The Writing on the wall.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!

Come suona il Topping PA3s

Il Topping PA3s ha nel complesso un buon bilanciamento tonale, con le basse frequenze presenti ma non esagerate e un dettaglio molto buono su quasi tutti gli strumenti. La timbrica l’ho trovata realistica, sebbene metta in evidenza alcune caratteristiche rispetto ad altre. Vediamo nel dettaglio come vengono caratterizzati alcuni strumenti.
Le voci sono ben intellegibili, quelle maschili sono tendenzialmente più “avanti” nel mix, ovviamente questo riguarda il genere di brani che ho ascoltato tutti tendenzialmente rock/hard rock/metal. Le voci femminili invece tendono ad essere maggiormente nel mix. In alcuni casi, che vedremo a breve, ad un volume di ascolto “moderato”, potrebbero anche risultare leggermente indietro.

Il basso è presente ma “asciutto”, forse non profondissimo ma almeno non soffre di eccessive e fastidiose “code”. Inoltre è ben presente la “corda” (2,5kHz) che è una caratteristica tipica di alcuni brani (in questa prova Angel dei Massive Attack) e soprattutto di alcuni bassisti (es. Steve Harris). Questo è un grosso punto a favore del Topping PA3s essendo il sottoscritto un bassista! 😀

Percussioni/ batteria: ottimo il rullante con rimshot estremamente realistici e sui piatti, buona anche la cassa sebbene l’attacco (3-5kHz, guarda caso) è poco presente.

La dinamica è purtroppo ciò che ho trovato meno appagante di questo amplificatore, gli manca proprio la botta. Ad esempio in Herd Culling, che ha salti dinamici veramente notevoli, oppure nel tema di Mandalorian l’ho trovato meno efficace ed emozionante di quanto desiderassi. Questo è da attribuirsi alla potenza limitata, come spiego anche in questo articolo. Tuttavia per un ascolto ravvicinato, da scrivania, come quello per cui è pensato questo ampli, una “botta” esagerata può non essere la priorità.

Conclusioni

Topping PA3s Amplificatore Bilanciato in Classe D

149,00  disponibile
2 new from 149,00€
Spedizione gratuita
as of 1 Giugno 2023 06:56

Topping PA3s mini amplificatore bilanciato

HiFi Per Tutti

Timbrica
Dinamica
Funzionalità
Estetica
Rapporto Qualità/Prezzo

Un mini amplificatore che suona bene con l’unica pecca della potenza

Il Topping PA3s ha una timbrica molto buona, equilibrata e piacevole. Gli ingressi bilanciati sono un plus che ho molto apprezzato. Il suo difetto è sicuramente la poca potenza a disposizione che non gli consente di avere una dinamica entusiasmante.

3.8

HiFi Per Tutti non riceve alcun compenso dai produttori o distributori per le recensioni dei prodotti. Questo mi consente di farmi un’opinione indipendente sui dispositivi in prova. Tuttavia una recensione seria richiede molto tempo, che non è gratis!

HiFi Per Tutti vive grazie ai suoi utenti: TU puoi supportare il mio lavoro acquistando qualsiasi cosa dalla scheda prodotto Amazon qui sopra, in tal modo riceverò una piccola commissione che a te non costa nulla. Oppure puoi contribuire con una libera donazione via PayPal. Questo mi consentirà di migliorare sempre di più questo blog, aumentare la frequenza degli articoli e il livello di approfondimento di tematiche tecniche.
GRAZIE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.