Sebbene il suo primo ingresso sul mercato risalga al lontano 2012, la Sony Cybershot DSC-RX100 è una fotocamera compatta tutt’ora straordinaria.

Che ci crediate o no, le differenze tecnologiche fra la Cybershot dsc-rx100 e la sua evoluzione attuale: Sony DSC-RX100M5, sono minime. Eppure lo scarto di prezzo è veramente notevole!
Il sensore: CMOS Exmor R da 1″ da 20.2 megapixel per la RX100 a fronte del Sensore CMOS Exmor RS sempre da 1″ del modello più recente. Addirittura lo Zoom ottico è superiore nel modello più datato.
La Sony Cybershot dsc-rx100 monta infatti uno Zoom ottico da 3.6X mentre la Sony DSC-RX100M5 monta uno Zoom ottico da 2.9X. L’ottica è la medesima per entrambe le fotocamere: L’ obiettivo è infatti uno Zeiss Vario-Sonnar T*.
Gli altri dati tecnici:
- L’apertura massima F1,8 – 4,9
- Lunghezza focale f = da 10,4 a 37,1 mm
- Messa a fuoco: Da 5 cm a Infinito e da 0,55 m a Infinito
- Zoom ottico: 3,6x
- Zoom Clear Image 7,2x
- Zoom digitale: 54x
Una comparazione fra i due modelli:
1 usatoda 260,00€
as of 22 Gennaio 2023 06:59
Spedizione gratuita
1 usatoda 669,00€
as of 22 Gennaio 2023 06:59
- Schermo LCD con visibilità alla luce del sole
- Selettore controllo integrato
- Lo schermo LCD da 7,5 cm sfrutta WhiteMagic per offrire un contrasto elevato
- Compatibile con iMovie e Final Cut Pro X
- Sensore CMOS a strati da 1" e circa 20,1 megapixel effettivi con chip DRAM
- Risposta AF di 0,05 sec con AF a rilevamento di fase sul piano focale a 315 punti
- Scatto continuo fino a 24 fps con AF/AE per un massimo di 150 scatti
- Super slow motion fino a 960 fps


Video e Connettività
Le differenze maggiori riguardano l’ambito video e la connettività.
Sicuramente la dsc-rx100 paga il peso degli anni in questi due parametri. La risoluzione dei video infatti arrivano al massimo a 1920 x 1080 contro il 4k della sua “sorella più giovane”.
Anche la connettività risulta un po’ datata: la DSC-RX100 dispone solo del GPS. La DSC-RX100M5 invece si avvale del Near Field Communication (NFC).
Trovi interessante questo articolo? Allora ti invito ad attivare le notifiche del sito, oppure puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto sulle offerte esclusive di prodotti Audio e Hifi su Amazon e altri store online.
Conclusioni
Alla luce di questi dati, conviene ancora comprare la Sony Cybershot DSC rx100?
La risposta è Dipende! Se volete solo una macchinetta compatta facile da trasportare, e non siete tanto interessati a fare video in 4k, allora si, vale la pena acquistarla e risparmiare una cifra sostanziosa. Viceversa, se siete disposti a spendere circa 800€ ma volete una compatta di livello superiore, la Sony DSC-RX100M5 è quello che fa per voi.