Onkyo A-9010: amplificatore integrato economico e versatile

Oggi parliamo di amplificatori integrati entry level, e lo facciamo prendendo in esame un dispositivo prodotto da un marchio storico del settore HiFi: Onkyo e nello specifico del suo modello entry level A-9010.

Se sei interessato agli amplificatori stereo leggi la nostra guida all’acquisto di un amplificatore hifi, dove troverai i nostri modelli preferiti per ogni esigenza di ascolto!

Economico, versatile e di qualità

Questo Onkyo A-9010 è un amplificatore “tuttofare”, possiede infatti 5 ingressi di linea, un ingresso phono, una uscita di linea, ma soprattutto un DAC integrato di buona qualità.

Onkyo A-9010: Il Dac integrato

Il Dac integrato in questo amplificatore è basato sul convertitore Wolfson WM8718 un buon DAC PCM con capacità di converisone fino a 192kHz/24bit. Attenzione però, non è presente nessuna porta usb, quindi questo dac è utilizzabile soltanto con sorgenti dotate di uscita digitale (ottica o coassiale) ad esempio un lettore CD o una Tv. Se ascoltate principalmente musica liquida, potreste valutare l’acquisto in combinazione con un lettore di rete che vi consentirà di ascoltare la vostra musica tramite una chiavetta usb o hard disk usb, sfruttare servizi come spotify le internet radio nonchè le radio in DAB+.

La Sezione Phono dell’ Onkyo A-9010

Come detto nell’introduzione, questo amplificatore entry level possiede un ingresso phono per testine MM e un circuito di equalizzazione integrato. Sicuramente questa è un’ottima notizia per chi vuole avvicinarsi al mondo del vinile o rispolverare il giradischi.

Come si presenta

Onkyo A-9010

Esteticamente ci troviamo davanti a un prodotto di indubbia qualità. L’alluminio e il metallo la fanno da padrona, sul frontale è subito ben visibile il “manopolone” del volume, grosso e massiccio, accompagnato dalle 3 manopoline dell’equalizzazione che consiglio di bypassare mediante l’uso del tasto “Direct” presente sulla destra. Accanto a quest’ultimo,troviamo un altro tasto da lasciare disattivato: “Loudness”. In alto a destra possiamo facilmente visualizzare quale sorgente stiamo ascoltando, sono infatti presenti 8 piccoli led. I primi due, denominati “d1” per l’ingresso coassiale e “d2” per l’ingresso ottico, indicano le sorgenti digitali. A fianco troviamo 5 led per gli ingressi di linea, e infine il led dell’ingresso Phono, per il giradischi. A fianco ad essi il selettore manuale degli ingressi, e in basso l’ingresso di linea “Line 5” pensato per connettere smartphone e altri dispositivi portatili. Infine l’uscita cuffie da 6,3mm.

Un indubbio Plus è la dotazione di un telecomando per il controllo remoto di ogni funzione di questo ottimo amplificatore.

Onkyo A-9010

L’amplificazione

La sezione di amplificazione di questo Onkyo A-9010 è basata su transistor ad alta corrente, questo per garantire la potenza necessaria anche in caso di transienti “ostici”. A proposito di potenza, questo amplificatore è in grado di erogare 44 watt (rms) per canale a 8 ohm. Ottimo quindi per piccoli ambienti, in combinazione con diffusori bookshelf ad elevata sensibilità. La THD+N è dello 0,08% (@1 kHz, 1W) un valore più che accettabile per la fascia di prezzo e il tipo di prodotto. Il Damping Factor, o fattore di smorzamento, è di 95, un ottimo valore.

Trovi interessante questa recensione? Allora ti invito ad attivare le notifiche del sito, oppure puoi seguire il canale Telegram “Audio Addiction” cliccando sul tasto qui in basso. In questo modo resterai aggiornato sui nuovi articoli, le recensioni, ma soprattutto sulle offerte esclusive di prodotti Audio e Hifi su Amazon e altri store online.

Uscita Cuffie

Sul frontale del Onkyo A-9010 è presente un ingresso Jack da 6,3mm. Il circuito di amplificazione delle cuffie è separato da quello di potenza, un altro valore aggiunto.

Dati Tecnici

Il rapporto segnale/rumore è di 92dB per gli ingressi di Linea e 78 dB per l’ingresso Phono. Per altre informazioni vi rimando al datasheet.

L’amplificatore giusto per entrare nel mondo HiFi

Onkyo A-9010 Amplificatore Stereo Audiophile Nero/Antracite

 non disponibile
as of 1 Giugno 2023 05:58

Questo amplificatore è ottimo per chi vuole entrare nel mondo HiFi senza spendere cifre esagerate. Con una spesa inferiore ai 1000€ è infatti possibile portare a casa un sistema completo con: amplificatore, speaker e sintonizzatore di rete, oppure lettore CD, oppure ancora con un giradischi per l’ascolto dei vinili.

A tal proposito ho pensato di suggerirvi alcuni abbinamenti per portarvi a casa un sistema completo.

1. Sistema entry level completo per la musica liquida

Questo primo sistema entry level per la musica liquida comprende, oltre all’amplificatore Onkyo A-9010, una coppia di altoparlanti da scaffale di ottima qualità: Indiana Line Tesi 261 in grado di erogare fino a 120w, e infine Hama DIT2100MSBT per l’ascolto dei vostri file (tramite porta usb anteriore potete collegare una chiavetta o hard disk esterno), spotify, connessione bluetooth e radio FM/DAB+. Consiglio fortemente di collegare il sintonizzatore Hama all’amplificatore attraverso una connessione digitale, ottica o coassiale, per sfruttare al meglio il DAC integrato (e di migliore qualità) dell’amplificatore.

Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58

2. Sistema completo per l’ascolto dei CD

Questa seconda configurazione è pensata per chi possiede una cospicua collezione di CD e non vuole arrendersi all’idea di lasciarli a prendere polvere su qualche scaffale. I diffusori sono i medesimi Indiana Line, la sorgente è il lettore CD di casa Denon: il DCD520-AE, un validissimo entry level .

Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58

3. Sistema entry level per l’ascolto dei vinili

Questo amplificatore si presta in modo eccellente come integrato entry level per l’ascolto della musica in vinile. In questa configurazione la sorgente è un marchio storico, il cui nome è sinonimo di giradischi: Thorens TD 158.

Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2023 05:58

5 pensieri riguardo “Onkyo A-9010: amplificatore integrato economico e versatile

  • Bel prodotto L’Onkyo a-910. Se posso chiedere un parere stò cercando un amplificatore per pilorare le mie vecchie ma affidabili RCF BR 41 con queste caratteristiche: imperdenza nominale 8 ohm, sensibilità 88db, potenza 50 WRMS, frequenza di crossover 1000 – 5000 Hz, risposta di frequenza 20 – 20000 hz.
    Tutt’ora utilizzo un amplificatore Pioneer A-225 con queste caratteristiche: (Power output: 35 watts per channel into 8Ω (stereo) Signal to noise ratio: 77dB (MM), 100dB (line) Speaker load impedance: 4Ω to 16Ω), buon amplificatore, ma non sono soddisfatto della qualità dei bassi.
    Ascolto qualsiasi musica, dal jazz al rock, in vinile e musica liquida, utilizzando il mio portatile collegato all’amplificatore.
    Come posso migliorare la qualità di ascolto?
    L’amplificatore Advance Acoustic X-I50BT potrebbe essere una buona scelta?
    Sono attratto anche dall’amplificatore NUMAN Drive ma forse è troppo potente?
    Grazie anticipatamente per la risposta

    Rispondi
  • Salve. Ho letto con molto interesse questo articolo dedicato all’Onkyo A-9010.
    Volevo sapere se potrebbe essere compatibile con i miei attuali diffusori Celestion Ditton Two (caratteristiche Sensitivity : 90.5dB e potenza 70W RMS), datati si ma mi sembrano ancora molto validi.
    Grazie.
    Marco

    Rispondi
    • Buongiorno Marco, se mantiene un volume d’ascolto moderato non vedo problemi. Diversamente, se i transienti oltrepassano la corrente massima erogabile dall’ampli, potrebbe risentirne la dinamica e nei casi più gravi danneggiare l’ampli stesso. Tuttavia, vista anche la sensibilità delle casse non casse, non ci dovrebbero essere problemi.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.