Cuffie

Le migliori cuffie senza fili: La guida all’acquisto definitiva

Scegliere delle cuffie bluetooth wireless, in mercato stracolmo di dispositivi, non è affatto semplice! Questa guida vi aiuterà a scegliere le migliori cuffie bluetooth del per le vostre esigenze di ascolto.

Ascoltare musica o un podcast con una cuffia bluetooth senza fili è senza dubbio comodo ci da una grande sensazione di libertà.

Ovviamente non sono dispositivi per audiofili integralisti, ma bisogna contestualizzare l’uso per cui sono stati creati. Inoltre va detto che alcuni protocolli come LDAC di Sony o AptX HD consentono un ascolto in alta risoluzione dei brani.

Le caratteristiche di cui abbiamo tenuto conto sono: qualità del suono (eventualmente HiRes), comfort nell’indossarle, durata della batteria e l’efficienza della cancellazione attiva del rumore.

In questa guida all’acquisto ti indicheremo quelle che, a nostro avviso, sono le migliori cuffie bluetooth senza fili per chi ama la musica.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!

Cuffie senza fili Bluetooth, ecco le migliori del 2025:

Sony WH-1000XM4

Sony WH-1000XM4 - Cuffie Bluetooth Wireless con HD Noise Cancelling Evoluto, Microfono per Phone-Call, Alexa Built-in, Google Assistant e Siri e Batteria...

199,00€ 279,00€
PRIMEPRIME
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Partiamo col botto, queste cuffie Sony appartengono a una fascia di prezzo alta, ma i soldi che costa li vale tutti. Il comfort è ai massimi livelli e le si può indossare per lunghe sessioni di ascolto senza provare fastidi di alcun tipo.

Ma il comfort non è l’unico pezzo forte di queste cuffie senza fili, la qualità del suono è infatti davvero di alto livello, con una risposta in frequenza molto estesa, ben oltre le frequenze udibili dall’orecchio umano. Inoltre è presente un’applicazione per smartphone che consente di regolare l’equalizzazione e altre impostazioni.

Ad essa si affiancano altre funzionalità degne di nota, come il supporto alla codifica bluetooth LDAC, che consente di avere una riproduzione senza fili ad alta risoluzione, quindi se intendete queste cuffie bluetooth per ascoltare musica in streaming, consiglio vivamente di provarla con Amazon Music HD che offre un lungo periodo di prova gratuita.

Va sottolineato che Sony ha abbandonato il supporto ai codec AptX in favore del “suo” LDAC, che è oggettivamente più performante, ma dovete essere certi che la vostra sorgente offra il supporto a tale codifica bluetooth.

Il DSEE Extreme invece consente, tramite intelligenza artificiale, di recuperare la qualità andata persa con compressioni audio lossy come Mp3 o AAC. Francamente credo che chi acquisti un paio di cuffie di questa fascia di prezzo voglia ascoltare il massimo della qualità possibile, e quindi FLAC ad alta risoluzione o DSD.

La cancellazione attiva del rumore, ANC (Active Noise Cancelling, in inglese) è considerata da molti la migliore attualmente disponibile, essa sfrutta infatti degli algoritmi molto complessi che, attraverso i microfoni presenti sui padiglioni, analizzano più di 700 volte al secondo i rumori ambientali circostanti consentendo al SoC di eliminarli in tempo reale. È addirittura possibile memorizzare gli ambienti nei quali si è soliti utilizzare queste cuffie wireless così da avere rendere ancora più efficiente la cancellazione del rumore.

La durata della batteria è ottima, circa 30 ore con ANC, la ricarica rapida consente di ricaricare queste cuffie in pochissimo tempo.

Se le tasche ve lo permettono, queste sono le migliori cuffie bluetooth che potete ad oggi acquistare.

Bose Noise Cancelling Headphones 700

Bose Noise Cancelling Headphones 700 – Cuffie Over-Ear Bluetooth Wireless con Microfono Integrato per Chiamate Nitide e Controllo Vocale Alexa, Nero

199,99€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Queste cuffie wireless prodotte da Bose si caratterizzano per un design snello ed elegante con un peso contenuto di 250gr che si traduce in un ottimo comfort, anche grazie ad accorgimenti come l’inclinazione dei padiglioni di 15°, e le imbottiture dell’archetto e dei padiglioni stessi.

La cancellazione attiva del rumore è di ottimo livello, con 11 diversi livelli di cancellazione impostabili. A supporto di essa ben 6 degli 8 microfoni presenti nella cuffia si occupano di catturare e sopprimere i rumori ambientali.

Quattro microfoni si occupano invece di catturare la nostra voce durante le chiamate o per l’uso degli assistenti vocali.

La qualità audio è di ottimo livello, non solo per la musica ma anche per film e chiamate. Soprattutto l’uso in ambito home cinema è interessante, tramite Bose SimpleSync è possibile connettere queste cuffie bluetooth ad una soundbar Bose 500 e 700 per godere di un sistema audio video completo. Se voi conoscere di più sulle soundbar Bose, leggi questo articolo sulle migliori soundbar Bose.

La durata della batteria è di circa 20 ore, inferiore ad altri modelli di cuffie senza fili, ma comunque in grado di soddisfare l’utilizzatore medio. La ricarica rapida consente di ottenere fino a 3 ore di autonomia in 15 minuti di ricarica.

Sennheiser Momentum 3

Sennheiser Momentum Wireless Cuffie Noise Cancelling con funzioni Auto On/Off e Smart Pause e con App Smart Control

259,90€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Sennheiser produce da sempre alcune fra le migliori cuffie sul mercato, sia per l’uso “domestico” che per quello professionale. Queste Momentum 3 non fanno eccezione.

Il Design raffinato e solido è accompagnato da un comfort di buon livello, sebbene non siano proprio un “peso piuma”. La struttura è un tantino rigida, quindi potrebbe risultare scomoda per i “capoccioni”.

La qualità del suono è davvero elevata, con una risposta in frequenza dichiarata da 6Hz a 22kHz, questo assicura bassi poderosi e alte frequenze cristalline. Anche la dinamica la pone fra le migliori cuffie bluetooth sul mercato. Il punto di forza di queste cuffie wireless è quindi la qualità audio senza compromessi.

La connettività Bluetooth 5.0 offre il supporto ai codec AptX e AptX Low Latency, quest’ultimo molto utile per vedere contenuti audio visivi con una bassa latenza nella trasmissione audio.

Il sistema di cancellazione attiva del rumore è molto efficace, sebbene tecnologicamente meno avanzato rispetto ad altri modelli di questa lista.

La durata della batteria è di circa 15 ore, inferiore quindi ad altre concorrenti.

Jabra Elite 85h

Jabra Elite 85h Cuffie Over-Ear, Cuffie Wireless con Cancellazione Attiva del Rumore, Batteria a Lunga Durata per Chiamate e Musica, Nero Titanio

249,95€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Le Jabra Elite 85h sono un paio di cuffie wireless di fascia alta ma con un prezzo generalmente inferiore ad altre cuffie TOP. Questo ha portato nel tempo ad un costante successo in questo campo dei prodotti di questo brand.

Ciò che rende questa cuffia molto popolare è la buona qualità del suono, unita ad un efficace e mai “invadente” cancellazione attiva del rumore. L’ANC può vantare ben 8 microfoni e l’app Jabra Sound+ che consente di regolare non solo la cancellazione del rumore ma anche l’equalizzazione ed altri parametri audio.

Il comfort potrebbe non essere soddisfacente per tutti, soprattutto per chi ha una testa grande.

La batteria ha un’ottima durata, circa 36 ore con ANC attivo, la ricarica veloce consente di ottenere 5 ore di riproduzione con soli 15 minuti di ricarica, davvero eccellente!

Un altro punto a favore di queste cuffie wireless sicuramente è la resistenza alla pioggia e alla polvere.

Bose QuietComfort 35 II

Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling Bluetooth Headphones - Cuffie Over-Ear Wireless con Microfono Integrato e Controllo Vocale Alexa, Nero

175,66€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Queste cuffie bluetooth di Bose non sono di certo l’ultima novità sul mercato, e sebbene alcune caratteristiche siano un po’ superate possono ancora dire la loro soprattutto sotto il profilo della qualità del suono e del comfort.

L’ANC è impostabile su 3 livelli, sia tramite tasti fisici che dall’app. Rispetto agli 11 livelli di altre cuffie senza fili possono sembrare pochi, ma sono tuttavia efficaci.

La qualità del suono, per ragioni di codifica, non è certamente “audiofila” come potrebbe essere quella delle Sony WH-1000XM4, ma per quanto riguarda il bilanciamento tonale e la dinamica è molto buono.

L’autonomia è di circa 20 ore, poco rispetto agli standard attuali, ma con 15 minuti di ricarica si ottengono circa 2,5 ore di autonomia in più.

Audio-Technica ATH-M50xBT

Audio-Technica ATH-M50XBT – Cuffie wireless, Bluetooth 5.0, 3.5mm Audio, Nero

259,98€
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Queste cuffie bluetooth, sono la versione senza fili delle cuffie professionali M50X, usate in studio di registrazione dai professionisti dell’audio. Le cuffie professionali, come tutti i dispositivi di ascolto professionali, non devono essere piacevoli da ascoltare ma estremamente accurati e precisi nella riproduzione della dinamica e della risposta in frequenza. In queste cuffie wireless la risposta in frequenza va da 15Hz a 28kHZ, oltre la soglia di udibilità (media) umana.

I bassi sono profondi e precisi, ma non aspettatevi i bassi pompati tipici di altre cuffie wireless, le cuffie professionali restituiscono esattamente ciò che è stato dai tecnici di missaggio e mastering.

La qualità audio è inoltre assicurata dai codec bluetooth avanzati come AptX, che sebbene inferiore rispetto al LDAC di Sony offre comunque una buona qualità per l’ascolto di musica senza fili.

Veniamo ora alle “magagne” di queste cuffie bluetooth: il comfort non è il punto forte di queste cuffie!

In molti, infatti, lamentano la scomodità soprattutto dei padiglioni. Questo problema potrebbe essere risolto acquistando dei padiglioni di ricambio (esiste un mercato parallelo di padiglioni per cuffie, con diversi materiali e forme).

Un’ altra pecca è la totale mancanza di cancellazione attiva del rumore, una scelta fatta per mantenere il più possibile inalterato il segnale audio, ma che visto il prezzo di vendita di queste cuffie wireless, poteva essere integrato.

La durata della batteria è molto buona, 40 ore circa, ma la ricarica completa richiede ben 7 ore. Meglio ricaricarle prima di andare a dormire.

Avantree Aria Me

Avantree Aria Me Pesonalizzato aptX HD Cuffie Bluetooth Cancellazione Rumore con Stand Ricarica, Bassa Latenza Senza Fili, Chiarezza & Volume Migliorato,...

99,99€
PRIMEPRIME
disponibile
Amazon.it
Amazon price updated: 27 Marzo 2025 17:29

Cosa rende queste cuffie bluetooth diverse dagli altri modelli visti in questo articolo? In due parole: suono personalizzato!

La configurazione della cuffia prevede infatti di calibrare la risposta in frequenza in base al nostro udito che, ahimè, con il passare degli anni diminuisce progressivamente soprattutto sulle altre frequenze, già dai 30 anni. La procedura è semplice e, a detta di molti, realmente efficace!

La cancellazione del rumore non è paragonabile a quella di Sony o Bose, tuttavia offre una cancellazione di base che va bene in contesti non troppo rumorosi.

Dal punto di vista della qualità audio offre inoltre diversi codec bluetooth fra i quali: AptX HD (con risoluzione fino a 24 bit) e Low Latency, per la visione di filmati.

La durata della batteria con ANC attivo non fa gridare al miracolo: circa 20 ore.

La dotazione di accessori è molto ricca e comprende fra le altre cose una base di appoggio per le cuffie che svolge anche il compito di ricarica, e un microfono rimovibile da utilizzare, ad esempio, per le videochiamate.

Per completare il tuo impianto HiFi:

I Migliori DAC USB DSD

Migliori amplificatori hifi

Streamer di rete

Sintonizzatori Radio DAB+

Mobili hifi

Cavi per hifi

Amplificatori valvolari per cuffie economici

La guida definitiva all’acquisto di cuffie bluetooth

Cuffie wireless per audiofili

Fino a qualche tempo fa avrei scritto questa guida sottolineando il fatto che se siete audiofili, o comunque ci tenete ad un suono fedele, le cuffie bluetooth non potranno soddisfare le vostre esigenze. Fortunatamente la tecnologia si evolve e mette a disposizione nuovi prodotti che migliorano sensibilmente la qualità dell’ascolto.

Cuffie come la Sony WH-1000XM4 o la Sennheiser Momentum 3, che abbiamo appena visto in questo articolo, offrono una qualità del suono eccellente. In particolare le cuffie Sony, con il loro codec LDAC, ma di questo parleremo più avanti.

Potrebbe anche interessarti: Amplificatori valvolari cinesi per cuffie

Perché passare alle cuffie wireless

Se ti piace ascoltare musica mentre ti alleni o sei fuori casa, le cuffie senza fili offrono una comodità senza paragoni. Anche dentro casa non mancano le motivazioni per utilizzare cuffie bluetooth, ad esempio per guardare un film senza disturbare, o ascoltare un podcast mentre si cucina, sfruttando in questo caso la cancellazione attiva del rumore. Anche il problema della distanza di ricezione fa parte del passato, grazie al Bluetooth 5.0 si arriva, in teoria, oltre i 200 metri.

Tipologie di cuffie senza fili

Esistono tre tipologie di cuffie senza fili: in-ear, ovvero gli auricolari (ma sarebbe più corretto intrauricolari), on-ear (sovraurali), e over-ear (circumaurali). vediamo le caratteristiche di ciascun formato.

Auricolari In-Ear Bluetooth

Sono la tipologia di cuffia bluetooth più piccola e portatile disponibile sul mercato. Un tempo considerati le pecore nere dell’ascolto in cuffia, stanno oggi vivendo una rinascita grazie ai modelli True Wireless, a partire dalle Air Pods di Apple.

Esistono di diverse formati, alcuni si incastrano fra le cartilagini dell’orecchio, altri hanno un archetto che li fissa dietro il padiglione auricolare. Non sempre il comfort è il loro punto di forza, ci potrebbe volere qualche giorno per abituarsi alla loro “presenza” nelle nostre cavità uditive.

Cuffie Wireless On-Ear

Le cuffie On-ear, in italiano sovraurali, sono una via di mezzo fra gli auricolari e le tradizionali over-ear. Offrono generalmente una qualità del suono migliore rispetto agli auricolari, e sono spesso ritenute più comode rispetto agli auricolari.

Rispetto alle over-ear, le cuffie On-Ear sono più piccole e trasportabili ma meno confortevoli. Si appoggiano sul padiglione auricolare ed è quindi determinate non solo l’imbottitura ma anche la qualità dell’archetto. Un archetto troppo duro alla lunga darà fastidio, uno troppo morbido non offrirà la giusta stabilità. Un esempio di cuffie bluetooth on-ear sono le JBL Tune 600.

Cuffie Over-Ear Bluetooth

Le cuffie over-ear, in italiano circumaurali, offrono il miglior comfort e la migliore qualità del suono, tuttavia sono più ingombranti. Il nome indica che il padiglione avvolge l’orecchio con un’imbottitura che isola dall’esterno e garantisce un comfort nettamente superiore alle altre tipologie. Le grandi dimensioni consentono di alloggiare driver di dimensioni maggiori, e quindi offrire una qualità del suono superiore.

Cuffie Chiuse o cuffie aperte?

Può sembrare una sottigliezza e molti non ci fanno neppure caso eppure fra cuffie chiuse e cuffie aperte c’è una grossa differenza. Sebbene la maggior parte delle cuffie wireless sul mercato sia di tipo closed-back, ovvero chiuse, molti audiofili preferiranno le open-back, quelle aperte. Vediamo le differenze fra i due formati.

Cuffie Closed-Back

Il maggior vantaggio delle cuffie chiuse è quello di isolare dall’esterno, e sono maggiormente consigliate per essere usate fuori casa, in ambienti rumorosi o per non disturbare chi ti sta vicino. Secondo molti audiofili però, la qualità del suono delle cuffie aperte è più naturale.

Cuffie Open-Back

Se le cuffie chiuse sono progettate per isolare dall’esterno, quelle aperte fanno l’esatto opposto! Nelle cuffie chiuse il suono rimbalza, creando dei micro riverberi che, sebbene impercettibili, riducono la stereofonia. Le cuffie aperte invece lasciano uscire il suono e restituiscono una sensazione di maggiore apertura e stereofonia.

Lo svantaggio di questa tipologia di cuffie è palese, come il suono all’interno esce anche quello esterno è libero di entrare. Sono quindi la scelta migliore solo se utilizzate in un ambiente silenzioso. Bisogna inoltre considerare che chi vi sta vicino sentirà il suono provenire dalle vostre cuffie, questo potrebbe essere fastidioso se condividete il vostro spazio con altre persone, ad esempio in ufficio.

Esistono anche delle cuffie semi-aperte, ma sinceramente più che i vantaggi uniscono gli svantaggi di queste tipologie.

Qualità Audio: cosa bisogna tenere in considerazione?

Se stai valutando di acquistare delle nuove cuffie wireless devi tenere in considerazione diversi aspetti che determinano una buona qualità audio. Qui di seguito analizziamo i principali.

Risposta in frequenza

L’orecchio umano è in grado di ascoltare (mediamente) dai 20Hz ai 20kHz, tuttavia con il passare del tempo si perdono le alte frequenze, tendenzialmente sopra i 16-17kHz.

Una cuffia di qualità deve offrire una risposta in frequenza di almeno 20Hz-20kHz. Tuttavia, come abbiamo visto nell’articolo, esistono cuffie che offrono risposte che partono da 6Hz o arrivano a 28Khz. Anche se queste frequenze non possiamo ascoltarle, una risposta così ampia garantisce linearità e qualità del suono nell’intervallo udibile.

Cancellazione attiva del rumore

La cancellazione attiva del rumore si ottiene mettendo in controfase un rumore proveniente dall’esterno con il suono riprodotto all’interno delle cuffie. Per fare ciò, sono necessari uno o più microfoni disposti sui padiglioni delle cuffie che andranno a captare i rumori esterni, successivamente li inviano ad un processore o SoC che in tempo reale li unisce alla musica riprodotta ruotando la fase del rumore di 180°, in tal modo il rumore esterno verrà fortemente smorzato se non del tutto annullato.

Sebbene gli algoritmi e l’hardware siano diventati estremamente potenti ed efficaci, la cancellazione attiva del rumore influisce, anche in minima parte sulla risposta in frequenza delle cuffie bluetooth.

Disattivando la cancellazione attiva del rumore, ad esempio se siamo a casa o in un posto tranquillo, la qualità audio sarà la più inalterata possibile.

Esiste anche una cancellazione passiva del rumore, che si ottiene tramite materiali insonorizzanti, è meno efficace di quella attiva, ma può aiutare nell’isolare dall’esterno.

AptX HD vs LDAC: bluetooth per audiofili!

AptX HD e LDAC sono due codifiche audio che consentono di innalzare la qualità audio delle cuffie senza fili, o sarebbe meglio dire, di inviare file a risoluzioni più elevate con poca o nessuna perdita di dati. Ma vediamo nello specifico come funzionano e quali sono le differenze fra i due codec.

AptX HD è un’evoluzione del codec AptX sviluppato da Qualcomm e resa disponibile nel 2016. Il formato AptX “tradizionale” supporta una qualità che si avvicina a quella di un CD (44.1Khz 16bit) ma utilizza una compressione Lossy, ovvero con perdita di dati.

Il Formato AptX HD, invece, arriva a supportare file a 48khz/24 bit è può quindi essere definito Hi-Res. Tuttavia la compressione è sempre di tipo Lossy, sebbene non ai livelli di Mp3 e AAC, viene infatti definitito un formato: “con poca perdita di dati”.

LDAC è il principale concorrente di AptX HD, offre una qualità audio di ben 96 kHz/32 bit con compressione lossless senza perdita di dati. Stiamo quindi parlando di un codec davvero Hi-res!

Per poter essere utilizzato sia il dispositivo sorgente (Smartphone, player portatile, streamer di rete) che quello ricevente (cuffie bluetooth, soundbar) devono supportare tali codifiche.

Fra i player portatili compatibili con tali codifiche troviamo l’ottimo Sony Walkman NW A55 e il HIDIZS AP80 PRO.

Durata della batteria

Di fondamentale importanza nell’acquisto di cuffie wireless è la durata della batteria, essa varia in funzione della tipologia di cuffie e dall’ eventuale utilizzo della cancellazione attiva del rumore.

Gli auricolari True Wireless dovrebbero offrire almeno quattro ore di riproduzione continua prima di essere ricaricati nella loro custodia.

Le cuffie on-ear dovrebbero garantire almeno 15 ore di ascolto mentre le over-ear 16-17 ore.

Altre caratteristiche da considerare

Molte cuffie offrono funzioni extra come gli assistenti vocali: Amazon Alexa, Google Assistant. Ma esistono anche cuffie wireless con numerose altre funzioni dal monitoraggio del battito cardiaco (utile per gli sportivi) al limiter del volume per evitare danni all’udito.

Conclusione

I dispositivi in commercio sono davvero tanti e diversi fra loro. Ognuno ha una propria nicchia di mercato: da quello puramente audiofilo a quello sportivo.

I parametri più importanti da tenere in considerazione sono però: Il comfort, la qualità del suono e la durata della batteria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.