Cosa sono i Bluray 4K UHD e cosa cambia rispetto ai normali bluray? C’è differenza fra un film in Bluray e un film in streaming? Quali sono le peculiarità tecniche dei Bluray 4K? In questo articolo faremo una “Full Immersion” nell’affascinante mondo del supporto fisico multimediale più recente e (a mio avviso) affascinante!
Cosa sono i Bluray 4k Ultra HD?
I Bluray 4K Ultra HD sono una particolare categoria della famiglia dei blu-ray disc, che tecnicamente viene nominata Ultra HD Blu-ray. Rispetto ad un Bluray tradizionale hanno una capacità di 66 GB con bitrate di 108 Mbit/s per i double layer (doppio strato), e di 100 GB con bitrate di 128 Mbit/s per i triple layer (triplo strato). I Bluray tradizionali utilizzati per contenuti in Full HD si fermano invece a 25 GB/50 GB di capienza e 40 Mbit/s per quanto riguarda il bitrate.
I Bluray 4K UHD offrono inoltre uno spazio colore e quindi una vicinanza alla realtà decisamente superiore, basti pensare che il BT2020 dei Bluray 4K UltraHD riesce a riprodurre oltre il 75% dello spettro visibile contro il 30/35% del REC709.
A questo si aggiunge una profondità di colore massima supportata di 10 Bit, questo rende le sfumature di colore incredibilmente realistiche con oltre 1 miliardo di colori riproducibili. La profondità di colore a 8 Bit dei Bluray Full HD si ferma invece a 16,7 milioni di colori riproducibili.
La ciliegina sulla torta è il supporto HDR, High Definition Range, ovvero la gamma dinamica dell’immagine. Ciò consente riprodurre immagini con dettagli nelle basse luci e nelle ombre mai visti prima.
Esistono diversi standard di HDR: HDR10 e il più recente HDR10+ e il concorrente Dolby Vision, sugli standard HDR faremo un articolo dedicato.
Differenza fra Bluray Full HD (1080p) e Bluray 4K Ultra HD
Per schematizzare e riassumere quanto detto, ecco una semplice tabella che mostra le differenza fra un Bluray 1080P Full HD e un Bluray 4k Ultra HD
Bluray 1080P (Full HD) | Bluray 4K UHD | |
---|---|---|
Risoluzione | 1920 x 1080 | 3840 x 2160 |
Spazio Colore | BT.709 | BT.2020 |
Luminanza | 100 nit | fino a 10.000 nit |
Profondità Colore | 8 bit | 10 bit |
Bitrate | 50 Mbit/s | 128 Mbit/s |
Codec | MPEG-4 AVC (H.264) | HEVC (H.265) |
Capacità | Fino 50 GB | Fino a 100 GB |
Bluray 4K vs Streaming: qual è meglio?
Sono sicuro che tantissimi si staranno chiedendo se c’è e qual è la differenza fra un film (o serie) in Bluray e uno in streaming su una delle piattaforme come Netflix, Prime Video, Disney+ e chi più ne ha più ne metta!
Premessa: sono un grande fruitore di contenuti in streaming (sia musica che video), ed è inutile nascondersi dietro un dito: lo streaming è comodo ed economico. Tuttavia per quanto riguarda la visione di contenuti video il supporto fisico resta attualmente superiore per quanto concerne la qualità video.
Bluray 4K vs Streaming: Il Bitrate
Tutto ruota intorno alla compressione dei file video delle piattaforme di streaming, che si rende necessaria per una visione fluida dei contenuti con una connessione media. Tradotto in numeri parliamo di un bitrate di 15 – 40 Mbit/s per lo streaming (varia molto in base alla piattaforma) contro i 128 Mbit/s di un Bluray 4K.
Esistono piattaforme come Bravia Core di Sony che offrono uno streaming con bitrate simili a quelli di un Bluray 4K, ma i titoli disponibili sono ancora pochi e soprattutto l’app è disponibile solo sui TV Sony.
Come è avvenuto per la musica in streaming (leggi la nostra guida) che hanno visto una vera e propria gara per offrire una miglior qualità audio a un minor prezzo, è lecito aspettarsi qualcosa di simile in ambito video. Soprattutto con la diffusione delle connessioni FTTH, e quindi di una maggiore larghezza di banda disponibile, speriamo di veder migliorare la qualità video delle piattaforme di streaming video.
Qualità Audio
Non meno importante è la qualità audio che nei Bluray è generalmente codificata in Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio, che ricordiamo essere lossless ad alta risoluzione, mentre sulle piattaforme di streaming ci si ferma a Dolby Digital +.
Possesso e feticismo
Ci sono inoltre altri due aspetti da tenere in considerazione: la disponibilità del titolo sulla piattaforma e i contenuti speciali o merchandising da collezione per FAN/Nerd.
Diverse volte mi è successo di non riuscire a finire una saga e addirittura in un caso un film perché il titolo è stato rimosso. Nel primo caso si tratta della Saga cinematografica di Star Trek, quella con William Shatner e Leonard Nimoy ovviamente, e nel secondo caso de Il Signore Degli Anelli – Il Ritorno del Re in versione estesa (più di 4 ore di film) che ho visto a metà poiché rimossa prima che potessi rivedere l’altra metà!
Quindi, se volete vedere i vostri film o farvi le saghe con calma, senza l’ansia che il titolo venga rimosso dal catalogo da un giorno all’altro vi consiglio caldamente di acquistare acquistarlo in Bluray!
Anche l’aspetto feticistico del supporto fisico ha una sua rilevanza. Molti film o Serie TV sono diventati talmente iconici da avere un merchandising davvero ricco e intrigante che viene spesso inserito in edizioni speciali da collezione.
In questo filone si inseriscono anche i Bluray Steelbook.
Cos’è il Bluray Steelbook?
Per Bluray Steelbook si intende uno specifico packaging metallico, esteticamente più ricercato e particolare rispetto alle normali confezioni Bluray standard (tipicamente Amaray). Hanno un costo leggermente superiore, ma sono molto, molto più belle!
Se sei un nerd feticista o vorresti diventarlo (ma temi di spendere troppi soldi) c’è un Canale Telegram di persone accomunate dalla passione per l’Alta Fedeltà, l’ Home Theatre e i supporti fisici, specialmente le edizioni speciali e da collezione, unisciti a noi!
Leggere le informazioni tecniche di un Bluray 4k
Come nei DVD e nei Bluray FHD, sul retro dei Bluray 4K troviamo molte informazioni tecniche che sono molto utili a capire cosa contiene la confezione e soprattutto la qualità audio/video del film. Leggiamo questa etichetta e scopriamone tutti i significati di questi Loghi e sigle.

- Ultra HD Premium: è lo standard a cui devono sottostare sia i contenuti che i dispositivi. Queste i requisiti: Risoluzione minima 3.840 x 2.160, profondità colore di 10 bit, HDR e spazio colore BT.2020.
- SDH: Lingue dei sottotitoli per non udenti.
- HEVC: High Efficiency Video Coding ovvero il codec H.265
- DTS-HD Master Audio e Dolby Audio: il disco presenta almeno una traccia con questi formati audio.
Dal riquadro delle caratteristiche tecniche ricaviamo a colpo d’occhio che questa confezione contiene 2 versioni, una 4k Ultra HD e una Full HD, a cui si aggiungono i contenuti speciali.
Nella prima riga del film 4K UHD leggiamo la risoluzione, l’aspect ratio che in questo caso particolare è variabile: 2.2:1 e 1.78:1, ovvero il 16:9.
Nella seconda riga troviamo invece i dettagli relativi all’audio, ovvero le lingue e il formato. Questa sezione nella maggior parte dei casi fa piangere il cine-audiofilo italiano e questa etichetta non è da meno. Qui scopriamo che la traccia in Italiano è solo in Dolby Digital 5.1, sono più fortunati inglesi, tedeschi e francesi che possono godere di un audio con compressione lossless in DTS-HD Master Audio (puoi leggere di più sui formati lossless nel nostro articolo sul formato FLAC).
Infine troviamo l’elence delle lingue dei sottotitoli.
Formati Audio nei Bluray 4K
I formati audio che è possibile trovare nei Bluray 4K sono diversi, ma in tutti i casi essi saranno dei due codec “dominanti”: DTS e Dolby.
DTS:X e Dolby Atmos: Sono i due codec di audio spaziale, i titoli che hanno possiedono una traccia audio in Italiano in tali formati si contano sulle dita di una mano. Entrambi possono essere lossless e lossy.
DTS-HD Master Audio e Dolby TrueHD: Sono due codec Lossless. Il numero di canali generalmente va da 1 a 7.1
DTS e Dolby Digital: Entrambi formati compressi possono veicolare fino a 5.1 o 7.1 canali.
So già che vi starete chiedendo se i lettori Bluray supportano entrambi questi standard. La risposta è si, fortunatamente. L’unica eccezione riguarda i formati per l’audio spaziale, dovrete assicurarvi che il lettore bluray sia in grado di leggere queste tracce.
Riguardo l’ascolto dell’audio di un Bluray 4K è ovviamente consigliato l’utilizzo di un Sintoamplificatore AV e un impianto surround.
Cosa serve per vedere un Bluray 4K Ultra HD
Viste le particolari specifiche tecniche dei Bluray 4K Ultra HD è necessario dotarsi di apparecchiature adatte a riprodurre e visualizzare al meglio i contenuti di questo supporto fisico.
Lettore Bluray
Per prima cosa vi servirà un Lettore Bluray 4K UHD con il supporto a tutti i possibili standard, in particolare quelli riguardanti l’HDR. I lettori Bluray 4K che vi consiglio sono i seguenti:



Cavo HDMI
In secondo luogo è necessario un cavo HDMI che riesca a gestire adeguatamente il flusso di dati Audio/Video, meglio portarsi avanti e optate per un cavo HDMI 2.1 da 48Gbit/s certificato, i cavi in rame vanno bene se non superate i 5 metri di lunghezza, oltre questa misura è meglio utilizzare i cavi in fibra ottica.
Questi sono quelli che vi consiglio:



TV o videoproiettore 4K UHD
Naturalmente anche il TV o videoproiettore dovrà supportare la riproduzione in 4K UHD e gli standard HDR e di profondità di colore di cui abbiamo parlato. Per quanto riguarda i TV 4K HDR vi consiglio di scegliere i modelli di TV OLED o ancora meglio QD-OLED come i Sony Bravia XR Master Series, ma se volete risparmiare qualcosina esistono buone soluzioni QLED (Quantum DOTS).
Riguardo i videoproiettori 4K UHD è possibile optare per i proiettori a tiro ultra corto (UST= Ultra Short Throw) che riescono a proiettare immagini fino a 120″ posizionandoli a brevissima distanza dallo schermo (parliamo di centimetri) e i proiettori tradizionali a tiro corto o medio che andranno posizionati ad una distanza maggiore. In entrambi i casi è meglio optare per soluzioni che utilizzano un’illuminazione Laser. Ecco alcuni Proiettori 4K che consiglio di prendere in considerazione:




Dove acquistare bluray online
Se vuoi acquistare un Bluray molto probabilmente preferirai farlo online, ecco dunque i siti dove ti consiglio di acquistare Bluray online:
Amazon: si trova di tutto, anche edizioni da collezione e cofanetti.
Zavvi: È uno dei migliori siti per acquistare bluray online, qui troverete delle rarità ed edizioni speciali da non perdere ed esclusive. La comodità è che accetta il pagamento tramite dilazionato a tasso zero (vero) con Spitit e
Feltrinelli / IBS: Hanno una discreta fornitura, compresi cofanetti, il vantaggio principale è che grazie alla capillare diffusione dei negozi Feltrinelli si ha la possibilità di poter acquistare online e ritirare in negozio.
DVD-Store: Sito fornitissimo con alcune edizioni in esclusiva.
Rarofilm: Offre una vasta selezione di edizioni speciali e limitate, Steelbook e cofanetti. Vi consiglio assolutamente di visitare il loro sito.
Cinemuseum: Specializzato in Horror, oltre alle edizioni limitate e da collezione ha diverse esclusive.
Midnight Factory: Non è un negozio online ma un’ etichetta specializzata in Horror: “Il Male, fatto bene” è il loro motto.
Inoltre ti segnalo il nostro gruppo Facebook dedicato al collezionismo di Bluray, CD, Vinili e molto altro!
Domande Frequenti sui Bluray 4K
Esistono DVD 4K?
No, non esistono DVD 4K, e nemmeno DVD Full HD. Gli unici supporti fisici in grado di contenere video in 4k sono i Bluray 4K.