Cuffie

Amplificatori valvolari per cuffie economici

In questa guida all’acquisto parliamo di amplificatori valvolari per cuffie economici, di manifattura cinese, ma dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

In realtà nella maggior parte dei casi non si tratta di amplificatori valvolari “puri”, lo stadio finale è infatti costituito da opamp, spesso sostituibili. Le valvole invece sono usate nello stadio di preamplificazione o di buffer.

In coda all’articolo dell’articolo parleremo di una particolare tipologia di cuffie, le Stax, e di un amplificatore valvolare made in Italy per questo tipo di cuffie.

Ma andiamo con ordine: iniziamo con gli amplificatori economici valvolari, per pilotare le vostre cuffie.

Hoomya/SHUOGOU 6J9

Ottimo prodotto entry level per entrare nel mondo degli amplificatori valvolari per cuffia.


SHUOGOU 6J9 Amplificatore integrato del tubo di vuoto Mini Audio HiFi Stereo Cuffia Amp Audio Preamplificatore di alimentazione

 non disponibile
as of 6 Dicembre 2023 15:02

Secondo il produttore questo amplificatore valvolare si adatta a numerose impedenze, e di conseguenza a numerosi modelli di cuffie. Il range va da
24 a 600Ω . Ottimo anche il valore di distorsione armonica totale dichiarato: <0,005%, eccellente il rapporto segnale rumore: ≥ 110dB. Ovviamente il consiglio è di sostituire le valvole per godere delle vere potenzialità di questo piccolo ed economicissimo amplificatore valvolare per cuffie. Ma di questo ne parleremo in seguito nell’articolo.

Altro punto a suo favore è il circuito antibump, per ritardare l’accensione ed evitare problemi alle vostre cuffie.

Cosa non mi piace del Hoomya/SHUOGOU 6J9:

L’ingresso con connettore mini jack sul frontale non è il massimo!

Nobsound NS-08E

Se stai pensando che sia un po’ simile all’Homya 6J9 hai ragione, è il clone del precedente, o forse viceversa! Non lo sapremo mai. Di certo Nobsound è rinomata per produrre ottimi dispositivi a prezzi concorrenziali.


Nobsound HiFi Mini Valve Tube Headphone Amplifier Stereo amp Audio Kopfhörerverstärker

59,00  disponibile
as of 6 Dicembre 2023 15:02

Il prezzo di questo amplificatore valvolare è leggermente superiore a quello del suo clone. Probabilmente si paga il “brand” ormai conosciuto anche alle nostre latitudini.

Le considerazioni tecniche ed estetiche, chiaramente, sono le stesse dell’ Hoomya 6J9.

Sabaj PHA3

Sabaji è un marchio cinese che ultimamente sta immettendo sul mercato diversi prodotti, alcuni dei quali interessanti.

Sabaj PHA3 Amplificatori per cuffie con tubo a vuoto 2X6J9 Amplificatore stereo a basso rumore con messa a terra integrata Uscita audio per cuffie

39,99
35,59
 disponibile
2 used from 35,59€
Spedizione gratuita
as of 6 Dicembre 2023 15:02

Questo Sabaj PHA3 è un amplificatore valvolare adatto a cuffie dalla bassa impedenza. La potenza di uscita a 32 Ω è infatti di 115 mW, a fronte dei 1100 mW (sempre a 32 ohm) dei modelli visti in precedenza. Anche le specifiche tecniche sono inferiori, seppure entro valori accettabili: la distorsione armonica totale è dello 0,032% mentre il rapporto segnale/rumore di 95dB.

Ciò che mi è piaciuto di più di questo amplificatore è sicuramente il design, molto elegante. I connettori d’ingresso RCA, posti nella parte posteriore, sono indubbiamente una scelta migliore rispetto al connettore minijack frontale dei modelli di Nobsound e Hoomya.

Amplificatori valvolari per cuffie economici: LOXJIE P20 Full Balance

Loxjie è un nuovo produttore cinese di apparecchi HiFi, ma che promette già di stupirci con “effetti speciali”. E’ il caso di questo amplificatore valvolare per cuffie con ingressi e uscite bilanciati!

LOXJIE P20 Full Balance Amplificatori per cuffie Stereo Audio Amp (Nero)

 non disponibile
as of 6 Dicembre 2023 15:02

Proprio così, con 100€ vi portate a casa un amplificatore per cuffie ben costruito, con ingressi bilanciati XLR che affiancano i classici RCA, nonché l’ uscita cuffie con il classico jack da 6,35 mm, ma soprattutto l’uscita cuffie bilanciata con connettore XLR4, ovvero a 4 poli.

La potenza dell’uscita sbilanciata cuffie a 32Ω è di 385mW, mentre per l’uscita bilanciata la potenza è di 425mW a 32Ω. E’ adatto quindi a cuffie con valori di impedenza medio-bassi. I valori di distorsione armonica totale (+ rumore) sono di 0,02% per il circuito silanciato e 0,006% per quello bilanciato. Il rapporto segnale rumore è di 97dB sbilanciato, e 102 dB bilanciato.

Le valvole utilizzate sono le 6N3. Il design è molto bello: elegante e moderno, fra i migliori di questa recensione.

Amplificatori valvolari per cuffie economici: Little Dot I+

Appartiene a una fascia di prezzo superiore rispetto ai suoi concorrenti, ma questo è giustificato da una maggior qualità costruttiva.

Little Dot I+ 6JI X2 Tube standard Hybrid Headphone Tube Amplifier [Electronics]

 non disponibile
as of 6 Dicembre 2023 15:02

Quello che balza subito agli occhi è il grosso trasformatore di alimentazione (nei modelli visti in precedenza l’alimentazione è esterna). Le valvole utilizzate sono sono sempre della famiglia 6j. In questo amplificatore valvolare per cuffie, le valvole svolgono il ruolo di buffer d’uscita. Ottimi i connettori RCA placcati in oro. La potenza di uscita è di 80mW a 32 Ohm, risposta in frequenza: 10 Hz – 50 kHz (-3 dB). THD + N, 0.2% (1 Vrms @ 1 kHz), rapporto segnale/rumore: 92 dB.

Ricevi le migliori offerte su Vinili, CD, Bluray 4K, HiFi e Home Theatre!

Amplificatori valvolari per cuffie economici: Modding

Tutti questi amplificatori valvolari per cuffie si prestano bene a piccole modifiche che ne aumenteranno notevolmente la resta.

Valvole

Potete rimpiazzarle le valvole cinesi con delle 6j9 di fabbricazione russa, meglio se “matched pair”. Oppure con gli equivalenti occidentali: EF95, EF92, 6688 / E180F. Eccellenti quelle della Mullard, anche se costano quanto l’amplificatore stesso!

OpAmp

Come abbiamo visto, tutti questi amplificatori sono ibridi. In alcuni casi (come nel Little Dot I+) l’operazionale è posto prima delle valvole, e dunque queste ultime svolgeranno il ruolo di buffer. Quando sono posti dopo le valvole avranno invece il ruolo di amplificatori finali (come nel caso di Nobsound e Hoomya). In entrambi i casi possono essere sostituiti con componenti di maggior pregio. Se cercate l’eccellenza, la troverete negli opamp Burson Audio, che realizza delle vere “opere d’arte”.


Alimentazione

Ad esclusione del Little Dot I+, gli altri modelli necessitano di alimentazione esterna, il mio consiglio è di acquistare degli alimentatori lineari stabilizzati. Se ne trovano di seconda mano, su ebay, con prezzi che oscillano dai 10 ai 25€.

Megahertz “Guerra”: Amplificatore valvolare per cuffie Stax

Megahertz "Guerra": Amplificatore valvolare per cuffie Stax
MegaHertz “Guerra”: Amplificatore Valvolare per cuffie Stax

Come accennato all’inizio andiamo a dare un’occhiata al Megahertz “Guerra”, si chiama proprio così, guerra!

Si tratta di un amplificatore valvolare semi-artigianale per cuffie Stax.

Le cuffie Stax

Le cuffie Stax sono dei particolari tipi di cuffie elettrostatiche, sfruttano il principio di funzionamento dei condensatori e la loro capacità di generare un campo elettrico, che sarà poi quello che sposterà il diaframma generando vibrazione e quindi suono. Questa tipologia di cuffie hanno un’elevatissima fedeltà, ma peccano un po’ di potenza. Altra caratteristica è il prezzo molto più elevato rispetto ad una cuffia dinamica.

Megahertz "Guerra": Amplificatore valvolare per cuffie Stax

Il Megahertz Guerra è un gioiellino di elettronica che utilizza valvole EL45 in configurazione Push Pull. Attenzione a mattere le mani dentro: la tensione di Bias è di 580V! L’estetica e le finiture sono di grandissimo pregio. A completare il tutto, gli ingressi sono sia bilanciati su connettore XLR, che sbilanciati su connettore RCA. Il prezzo è superiore ai 2000€.

Megahertz "Guerra": Amplificatore valvolare per cuffie Stax


E voi lo avete provato? Come suona? fatemelo sapere nei commenti qui sotto!

2 pensieri riguardo “Amplificatori valvolari per cuffie economici

  • ho un ampli Rega Elex-R, un cdp Exposure 2010 S2, un deck Technics RS705 B , un piatto Akai AP001 (my1977…)… e come cuffie ho le Shure SRH 840, casse B&w DM601 .
    ho acquistato un ampli per cuffie Nobsound NS08 E, perchè l’ampli non ha uscita cuffie . l’ho preso e collegato a una uscita aux del Rega ma non sento nulla. Sbaglio io o il Nob è difettato ?
    grazie Sergio

    Rispondi
    • Salve Sergio, per escludere il malfunzionamento del Nobsound lo colleghi direttamente al cdplayer, se non funziona neanche così provi a sostituire il cavetto. Se entrambe le prove falliscono, significa che è fallato.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.